Conosciuta anche come "XII Región", quella di "Magallanes y la Antàrtica" è la parte più meridionale del Cile, oltre a essere una delle due regioni della "Patagonia cilena", insieme a Aisén del General Carlos Ibáñez del Campo.
Puntas Arenas, la città continentale più australe del mondo
Fondata nel dicembre del 1848, Puntas Arenas oggi è una città variopinta e cosmopolita, apprezzata per i suoi giacimenti di petrolio e per essere considerata "zona franca" o "tax free", il luogo perfetto per fare shopping, anche di lusso, a prezzi convenienti. Appena messo piede in città, lo sguardo sarà rapito dagli eleganti palazzi signorili che abbelliscono le vie del centro storico. In una mescolanza di stili, tra cui italiano, inglese e francese, i palazzi ricordano le dimore degli antichi commercianti di Puntas Arenas e fiancheggiano i principali monumenti della città.
Cuore di Puntas Arenas è certamente "Plaza Muñoz Gamero". Luogo di ritrovo per abitanti e turisti, la piazza è ricca di negozi di souvenir e bancarelle, impreziosita dalla Cattedrale e da un monumento dedicato a Ferdinando Magellano. Dall'aspetto molto particolare, il "Santuario Maria Auxiliadora" merita più di una visita fugace.
Costruita dai salesiani, la chiesa vanta degli interni freschi e spaziosi, con vetrate colorate per convogliare la luce sulle statue dei Santi disseminate lungo le nicchie poste ai laterali della navata principale. Di gran pregio, i lucernari in cristallo che pendono dal soffitto. In prossimità della chiesa, inoltre, è possibile visitare il Cementerio Municipal Sara Braun, annoverato tra le principali attrazioni di Puntas Arenas. Ciò che sorprende di questo luogo è, senza dubbio, l'immenso portale in pietra che funge da accesso al cimitero vero e proprio.
Secondo la tradizione, pare che il portale sia stato aperto un'unica volta, in occasione dei solenni funerali di "Sara Braun", la donna più ricca della Patagonia. Da quel momento in poi, pare non sia stato mai più aperto in segno di rispetto. Il cimitero stesso, inoltre, è famoso non solo per le sue tombe monumentali, alcune realizzate alla stregua di veri e propri palazzi, ma anche per i suoi viali ordinati, fiancheggiati da cipressi perfettamente modellati.
In viaggio verso i laghi
Quest'immensa area, dedicata agli amanti del trekking in alta quota, è caratterizzata dalla vetta del Paine Grande, alta circa 3050 metri, e dai Cuernos del Paine, imponenti e svettanti verso il cielo. Ma la vera particolarità del parco, sono i suoi laghi. Oltre alla Laguna Azul e alla Laguna Amarga, il parco ospita il Lago Grey con il suo ghiacciaio, reso famoso dalle schegge di ghiaccio che, staccandosi dalle sue pareti, finiscono nel mare.