Situata nel cuore del Cile centrale, chiamata anche XIV Región, la Regione di Los Ríos si divide amministrativamente e geograficamente in due, nella "Provincia di Ranco", con capoluogo "La Unión" e nella "Provincia di Valdivia".
Vivere Valdivia, la città risorta
Ed è proprio il caso di Valdivia, città fondata alla confluenza dei fiumi "Calle Calle, Valdivia e Cau Cau", importante sede universitaria e vescovile. Per scoprire Valdivia e la sua storia, per rincorrere i suoi scenari mozzafiato, la soluzione migliore è atterrare all’Aeroporto Pichoy di Valdivia e scoprire una terra magica e affascinante, caratterizzata dalla presenza di decine di laghi e vulcani.
Benché di modeste dimensioni, Valdivia offre al turista svaghi e divertimenti, localizzati soprattutto in "Plaza Pedro de Valdivia", snodo nevralgico della città con negozi, boutique, ristoranti e locali alla moda. Tra i luoghi più iconici di Valdivia, troviamo la "Iglesia San Francisco".
Edificata dagli appartenenti all'"Ordine dei Frati Minori Cappuccini", la chiesa è riparata all'esterno da palme frondose che, ombreggiando l'ingresso, rendono gli interni freschi e ventilati. L'alto soffitto a volta e le colonne sormontate da capitelli, regalano alla chiesa un aspetto sontuoso ed elegante, sottolineato da mosaici e statue dal grande valore storico.
Per conoscere più da vicino la storia di una città completamente rasa al suolo nel 1960 dal più devastante terremoto mai registrato sulla Terra, non esiste luogo migliore del "Museo Historico y Antropologico". Dedicato a "Maurice Van de Mael", il museo s'impegna anno dopo anno a custodire il vasto patrimonio artistico e culturale del Cile, raccogliendo manufatti, vasellame, utensili da lavoro, dipinti, sculture, fotografie e mobili d'epoca.
Del pari interessante, soprattutto se si viaggia con i bambini, il "Museo Naval Submarino O'Brien", custodisce siluri, radar, cambuse e sommergibili attrezzati di tutto punto per spedizioni sottomarine all'avanguardia. Spostandosi verso la costa in direzione Niebla, è possibile ammirare il "Castillo San Pedro Alcantara", un'antica fortezza spagnola con una vista mozzafiato sull'Oceano Pacifico.
In viaggio tra laghi e vulcani
Immerso in una suggestiva cornice, caratterizzata da boschi, foreste e lussureggianti pianure, il lago è il luogo perfetto per contemplare la natura in tutto il suo primitivo splendore. Restando in tema di scenari da favola, quello del "Lago Llanquihue" è annoverato tra quelli da non perdere.
Secondo lago cileno per estensione dopo il "General Carrera", il Llanquihue è famoso per le città che si riversano lungo le sue sponde, quali "Puerto Varas, Llanquihue, Frutillar e Puerto Octay". E c'è spazio anche per i vulcani. Il luogo perfetto è "Pucón", la città che ospita uno dei vulcani più attivi al mondo, il "Villarica". Dalla sua sommità innevata, è possibile ammirare le sponde del "lago Villarica" e dei piccoli villaggi addossati l'uno all'altro p