Appartenente al Cile centro-settentrionale, la IV Región, l'altro nome con cui è conosciuta la Regione di Coquimbo, è situata lungo la Panamericana e il suo nome, in lingua Quechua, indica un luogo in cui l'acqua è particolarmente calma.
Cosa vedere a La Serena
Inoltre, è nota anche per le sue spiagge assolate, tra le più belle della costa e per i suoi variopinti panorami, completamente differenti gli uni dagli altri. Per visitare al meglio la città, si può atterrare all’Aeroporto La Florida di La Serena.
Appena arrivati nel cuore della città, il primo luogo da visitare è quello conosciuto con il nome di Jardin del Corazon. Situato in Avenida Francisco de Aguirre, questo meraviglioso giardino in stile giapponese, racchiude stagni con papere e cigni dal candido manto, radure erbose piene di fiori, un ponte sospeso e persino un grazioso tempietto in cui fermarsi a meditare.
Se, invece, il nostro sogno è passeggiare tranquilli lasciandoci inebriare dal profumo salmastro dell'Oceano Pacifico, l'Avenida del Mar è il posto adatto a noi. Perfetto soprattutto all'imbrunire, quando il vento soffia imperioso agitando le acque, il lungomare consente una vista mozzafiato sulla città e sui suoi immediati dintorni.
Pur non essendo conosciuta per i suoi edifici, nel cuore di La Serena, merita una visita, la sua Cattedrale. Dall'architettura imponente, la Cattedrale vanta un ambiente rigido e spartano, impreziosito dalle alte colonne che sorreggono un soffitto a volta e da un monumentale organo a canne posizionato proprio sull'altare.
Un viaggio emozionante anche dal punto di vista gastronomico
Grazie alle influenze andine mescolate amabilmente a quelle spagnole, la cucina di La Serena è variopinta e speziata, con piatti robusti dal sapore ancora genuino. In ogni ristorante della città, come antipasto, sarà possibile trovare il tradizionale "pan con pebre", un panino caldo accompagnato da una salsa a base di aglio, cipolla, coriandolo, aceto, pomodoro, olio e tanto peperoncino.
Per una cena succulenta, è impossibile non lasciarsi tentare dalle zuppe cilene. Se la "paila marina" è dedicata agli estimatori del pesce fresco, la "cazuela de ave" è preparata con pezzi di pollo o di manzo, serviti con una pannocchia di mais, patate tagliate in modo grossolano e condite con olio, pepe e peperoncino.