TiNoleggio / Noleggio auto / Cile / Atacama

Noleggio auto in Atacama

Tinoleggio.it:80 collabora con le società più affidabili, ovunque nel mondo.
Partner logo

Circondata dalla "Cordillera de la Costa" e dalla "Cordigliera delle Ande", attraversata da fiumi, la Regione diAtacama, nella parte settentrionale del Cile, è nota per ospitare il "Monte Nevados Ojos del Salado", il vulcano più alto al mondo.

Copiapó, la città mineraria

Copiapò Situata nel nord del Paese, a circa 800 chilometri di distanza da Santiago del Cile, Copiapó sorge sulle sponde dell'omonimo fiume, ormai completamente prosciugato a causa del massiccio sfruttamento delle sue acque a uso agricolo e per la mancanza totale di piogge.

Copiapó, fondata nel 1744 con il nome di San Francisco de la Selva, in origine era abitata dai "Diaguita", una popolazione originaria di questo territorio tra Cile e Argentina, fino all'arrivo degli spagnoli che, in breve, assoggettarono al loro potere tutte le aree circostanti.

Visitare la capitale della regione dell'Atacama può essere un buon punto d'inizio per scoprire gli usi e i costumi delle popolazioniindigene che abitavano questi territori desertici, ricchi di giacimenti minerari. Per raggiungere questa zona, vi basta atterrare all’AeroportodiCopiapò.

Simbolo della città, nel bene e nel male, dati alcuni fatti tragici, sono le sue miniere. La prima miniera di cui si hanno tracce nell'area è quella di "Chañarcillo" da cui si estraeva l'argento. Grazie a essa, infatti, la città ha vissuto un grande periodo di ricchezza e di splendore, come ancora ben testimoniano i palazzi signorili e i musei della città.

La miniera d'oro e rame di "San José", invece, è divenuta tristemente famosa nell'agosto del 2010, allorché ben 33 minatori restarono intrappolati nelle sue viscere. Il caso suscitò immenso scalpore, giacché il crollo del tetto della miniera sotterranea, non permetteva di raggiungere i minatori. Eppure, miracolosamente, tutti e 33 furono estratti vivi dopo due mesi, tra il 13 e il 14 ottobre, riuscendo a sopravvivere grazie a uno spazio ben ossigenato e alle riserve di viveri.

Le altre attrazioni di Copiapó e i piatti più caratteristici

deserto atacama Ma Copiapó, ovviamente, non è conosciuta solo per le sue miniere. Camminando lungo "AvenidaMatta", infatti, è possibile ammirare i principali monumenti della città, quelli che hanno segnato le tappe più significative della storia di Copiapó.

Di grande valore storico, il "Museo Regional de Atacama", che racconta la storia mineraria del Paese, custodendo la capsula "Fenix II" utilizzata per salvare i minatori intrappolati a San Josè, mentre il "Museo Mineralogico", tra i più grandi dell'America del Sud, contiene oltre 14.000 reperti d'inestimabile valore, tra cui un meteorite rinvenuto nel "Deserto di Atacama".

Quanto alle architetture religiose, a Copiapó è possibile ammirare la "Cattedrale e la Iglesia San Francisco". Realizzata in stile coloniale, la Cattedrale è sormontata da una torrecampanaria su tre livelli e vanta interni ben illuminati, sorretti da bianche colonne mentre la piccola "chiesa dedicata a San Francesco", si trova quasi in posizione defilata, ombreggiata da alte palme.

Al suo interno, è possibile ammirare un trittico in legno posto sulla sommità dell'altare. Terra di confine, influenzata dai saporiindigeni, boliviani e argentini, oltre che da quelli portati dai "conquistadores", Copiapó è nota anche per la sua cucina. Se la "paila marina", una zuppa di pesce arricchita da crostacei, è il piatto base da cui partire, un assaggio di "lomo a lo pobre", a base di manzo cotto alla griglia, accompagnato da cipolle, patate e uova fritte, esprime piena

Le ultime destinazioni del noleggio auto e furgoni