L’Italia offre tantissime feste, che si svolgono secondo antiche tradizioni, e sfilare che si svolgono lungo le strade di bellissime città: ecco alcuni consigli su dove festeggiare il Carnevale in Italia.
Alcuni luoghi in Italia dove festeggiare il Carnevale nel 2018
Il Carnevale di Viareggio si caratterizza per la presenza di carri sempre ricchi di satira pungente. E secondo la tradizione, esso nacque proprio come forma di protesta contro la classe dirigente della città nell'ormai lontano 1873.
Quest'anno l'apertura delle sfilate è prevista per il 13 febbraio e la chiusura con la proclamazione del vincitore avverrà quattro giorni dopo.
Se vorrete spostarvi sulle isole italiane, vi consigliamo di sfruttare la possibilità di festeggiare il Carnevale nella realtà siciliana di Acireale, che inizia il 3 febbraio e finisce il 13 dello stesso mese.
Il Carnevale di Acireale è considerato il più bello di tutta la Sicilia; le sue maschere, rigorosamente di cartapesta, sfilano per la città nel corso delle celebrazioni destando fascino nei turisti.
Inoltre, altro punto di forza del Carnevale di Acireale è la grandezza decisamente non indifferente dei carri su cui sfilano le maschere.
Altre sfilate di Carnevale imperdibili in Italia
Il Carnevale di Cento, cittadina in provincia di Ferrara, è imperdibile anche per chi vuole sfruttare l’occasione di vedere i bellissimi affreschi, opera di Guercino.
Ricco di tradizione è anche il Carnevale di Mamoiada, località della Sardegna che è nota in tutta Italia per l'originalità delle sfilate di carnevale: qui infatti tutti sfilano vestiti di nero e le maschere hanno sempre espressioni tristi: vederlo è un’esperienza fuori dal comune.
Merita una menzione anche il Carnevale di Putignano, realtà pugliese che darà il via all’edizione numero 624, che lo rende uno dei Carnevali più antichi al mondo, dove tradizione e modernità si incontrano in un mix perfetto.
Tra i Carnevali più noti d’Italia c’è anche quello di Venezia, conosciuto in tutto il mondo per le tipiche maschere veneziane, anche se ovviamente non mancheranno i carri allegorici.
Infine, merita di essere preso in considerazione anche il Carnevale di Ivrea, che dal 1808 è famoso perché chi vi partecipa deve indossare un cappellino di colore rosso per divertirsi nella particolare "battaglia delle arance".