TiNoleggio / Noleggio auto / Spagna / Paesi baschi / Gasteiz Vitoria

Noleggio auto a Vitoria - Cosa aspetti? Prenota ora

Luogo di ritiro
RITIRO
Luogo di riconsegna
DA
28/03/2023
10:00
A
30/03/2023
10:00
Inserisci la tua età e nazionalità
Tinoleggio.it collabora con le società più affidabili, ovunque nel mondo.
Partner logo

noleggio-auto-VitoriaSe il vostro indice di gradimento di una città comprende, accanto al patrimonio artistico e culturale, anche la presenza di parchi e verde pubblico, Vitoria è un appuntamento imperdibile.

Dall'aeroporto di Vitoria potrete noleggiare un'auto con facilità e, in appena dieci minuti, raggiungerete questa città (il cui nome completo è Vitoria-Gasteiz) di più di duecentomila abitanti, dal 1980 capoluogo della comunità autonoma dei Paesi Baschi, nel nord-est della Spagna. Questa investitura ha portato ad un restyling profondo, dato che diversi palazzi furono ristrutturati o eretti ex novo per ospitare i vari uffici del governo basco. Fondata nel dodicesimo secolo, accanto al preesistente villaggio di Gasteiz, oggi è divisa tra la parte antica su una collina e quella moderna ai suoi piedi.

La cosa che colpisce maggiormente è la grande presenza di parchi, ben quaranta, sparsi a macchia di leopardo in tutta la città, presenza che fa di Vitoria una delle città europee col più alto tasso di area verde per abitante, la prima in Spagna. Il principale parco cittadino è quello della Florida, con il suo tipico stile francese ottocentesco, mentre il più vasto, diciotto ettari, è quello di San Juan de Arriaga.

Il centro storico, a forma di mandorla ed in stile medievale, ha saputo conservare intatto il suo antico fascino, partendo dalle tante chiese presenti: la Cattedrale Vecchia, sublime esempio di chiesa-fortezza, la chiesa di San Vicente e quella di San Miguel, al cui interno si venera la patrona cittadina, la Virgen Bianca. Essa dà anche il nome alla principale piazza cittadina, Plaza de la Virgen Blanca.

La vita culturale di Vitoria è testimoniata dalla presenza di numerosi musei, il più particolare dei quali è il Museo Fournier delle carte da gioco, con oltre ventimila carte presenti. La Casa del Gobeo ospita il Museo Archeologico, mentre il Museo delle Belle Arti consente di ammirare molte opere dell'arte basca e contemporanea. La quattrocentesca Casa del Cordon ospita invece il Museo Civico.

Per quanto riguarda gli eventi da non perdere, abbiamo il Festival del Jazz, in Luglio, e quelli del teatro e del video.