TiNoleggio / Noleggio auto / Italia / Friuli Venezia Giulia / Noleggio auto a Udine

Noleggio Auto Udine - Prenota Ora

Tinoleggio.it:80 collabora con le società più affidabili, ovunque nel mondo.
Partner logo

Noleggio Auto UdineUdine è una città dalle tante soprese, ricca di storia e cultura. Una delle più belle città del Friuli-VeneziaGiulia, affascina il visitatore grazie a luoghi indimenticabili. Scopriamo quali sono le bellezze della città friulana.

Cosa vedere a Udine?

UdineDopo essere atterrati all'Aeroporto di Trieste e aver qui ritirato l’auto a noleggio precedentemente prenotata grazie al servizio offerto da TiNoleggio, ci si può subito recare ad Udine per scoprire quanto questa città ha da offrire.

Senza dubbio il luogo da cui partire nel proprio itinerario è il Castello di Udine, che domina tutta la zona del centro storico dal colle di poco meno di 140 metri su cui è stato edificato. Questo castello, la cui edificazione risale agli inizi del 1500, è uno dei simboli più importanti della città.

Attualmente il Castello di Udine è circondato da un grande parco e dagli inizi del 1900 è sede di alcuni importanti poli museali cittadini, come ad esempio il Museo del Risorgimento e il Museo FriulanodellaFotografia: uno dei fiori all'occhiello della città.

Successivamente si può visitare Piazza Libertà: la piazza più antica della città. Da un punto di vista architettonico vi sono elementi gotici e rinascimentali, che senza dubbio sono affascinanti.

Ai suoi lati si trovano alcuni interessanti monumenti, come ad esempio il Tempietto di San Giovanni: oggi ospita un monumento che ricorda i soldati caduti nel corso delle due guerre mondiali che hanno segnato il secolo scorso.

Altri luoghi da vedere ad Udine e nei suoi dintorni

Loggia, UdineContinuando il proprio viaggio alla scoperta di Udine si può arrivare a Via Mercatovecchio, la strada medioevale più interessanti della città, anche se oggi è il cuore pulsante dello shopping cittadino.

Un altro luogo da vedere assolutamente è il Duomo, la cui costruzione risale ad epoca medioevale e precisamente al 1236. Esternamente il suo stile architettonico è di tipo gotico, mentre l'interno, per via di alcune ristrutturazioni, si presenta in stile barocco.

Infine, vale la pena trovare un po'di tempo per visitare il Museo Diocesano, che nel suo genere è uno dei poli museali più importanti di tutta Italia. Se Udine ha tanto da offrire sotto diversi punti di vista, lo stesso deve dirsi per quanto riguarda le realtà che si trovano nei suoi dintorni.

Basti ad esempio pensare ad Aquileia, una delle mete turisticamente più importanti del Friuli, grazie al fatto di essere una città di origine romana in cui sono ancora visibili i segni tangibili di quel periodo storico.

Altre destinazioni vicino a Udine

Udine