Breslavia e San Sebastian le due capitali europee della Cultura 2016
Le città scelte hanno la possibilità di aumentare sensibilmente la propria visibilità internazionale e di essere raggiunte da migliaia di visitatori incuriositi dal loro potenziale e dalla loro atmosfera. Per il 2016 sono state scelte Breslavia, attraente e ordinata città della Polonia e San Sebastian, affascinante cittadina marittima basca. Chi avrà la possibilità di raggiungerle potrà optare per un'auto a noleggio presso i rispettivi aeroporti:Breslavia-Niccolò Copernico e San Sebastian-Hondarribia.
L'eleganza e la vitalità di San Sebastian
Gli spunti artistici sono tanti edalcuni di questi davvero imperdibili, a partire dalla città vecchia, un dedalo di vicoli, stradine e piazzette interamente pedonalizzati e brulicanti di vita e profumi.
La cattedrale del Buon Pastore risale soltanto al 1889, ma lo stile neogotico e la sua austerità ne simulano una maggiore antichità. La spiaggia di La Concha, con il suo elegante lungomare costituisce una tappa obbligata, soprattutto per chi vuole raggiungere la dirimpettaia isola di Santa Clara, dotata di un faro, di una spiaggia e di una piacevole caffetteria.
San Sebastian è celebre in tutta la comunità basca per i suoi eccellenti ristoranti, reputati fra i migliori di Spagna e per le sue strade e piazze traboccanti di allegria ad ogni ora del giorno e della notte.
Breslavia, la città dei 130 ponti
La zona venne distrutta durante l'ultima grande guerra, ma la ristrutturazione ha permesso di ripristinarla interamente, tenendo particolare cura dei dettagli. La zona è ricchissima di bar, ristoranti e locali di ogni genere.
Bella è anche la Via dei Macellai, ricca di gallerie d'arte e di statue in bronzo raffiguranti animali, così come la Cattedrale di San Giovanni Battista presso il fiume Odra, ricco di isole collegate fra loro da 130 ponti. Breslavia colpisce per la sua atmosfera rilassante e per la varietà di punti di interesse.