Ecco perché Breslavia è una meta sottovalutata
Si tratta di una meta ancora poco conosciuta ma che offre ai visitatori molti spunti sia dal punto di vista storico che da quello naturalistico, come dimostra anche l'assegnazione a Breslavia del ruolo di capitale europea della cultura per il 2016.
Il modo più semplice di raggiungere Breslavia è quello di utilizzare uno dei molti voli diretti che atterrano presso l’Aeroporto di Breslavia-Niccolò Copernico, servito anche da diverse compagnie low cost.
Come muoversi a Breslavia
Per visitare la città di Breslavia ed i suoi dintorni la soluzione migliore è quella di noleggiare un'auto direttamente in aeroporto non appena atterrati, così da potersi spostare dove, come e quando si desidera.
Il centro storico della città è ricco di monumenti storici che nelle varie epoche hanno segnato la città di Breslavia.
Per questo i turisti hanno a loro disposizione moltissime alternative per i loro itinerari per i quali possono sfruttare anche il noleggio auto.
Palazzi ed edifici storici
Nel centro della città troviamo il Municipio di Breslavia, un edificio di rara bellezza che esternamente porta i segni indelebili dall'architettura gotica e rinascimentale europea.
Attorno al municipio sorgono invece molti palazzi di origine medievale tra cui il più visitato dai turisti è sicuramente il Palazzo All'insegna di Sette Elettori.
Ma il fiore all'occhiello della città di Breslavia è senza dubbio il famoso Palazzo del Centenario che dal punto di vista architettonico è considerato a livello mondiale una delle più grandi opere di tutto il XX secolo.