Le sue origini risalgono al 1495, quando i primi spagnoli sbarcarono su queste terre alla scoperta del Nuovo Mondo. Per visitarla al meglio e godere delle numerose attrattive presenti negli immediati dintorni della metropoli, il metodo più comodo resta noleggiare un'auto, grazie al servizio di prenotazione offerto da TiNoleggio, per poi ritirarla presso l'Aeroporto internazionale Santiago Cibao.
Santiago de los Caballeros: ecco cosa vedere
Il principale luogo di culto presente in città è la grande Cattedrale di San Giacomo. Edificata a partire dal 1895, questa chiesa presenta una pianta composta da tre navate, di cui quella più ampia e centrale è sormontata, nella sua parte finale, da una grande cupola in parte affrescata.
Vero emblema cittadino è il monumento dedicato agli Eroi della Restaurazione che, terminato nel 1944, presenta un’altezza pari a ben 67 metri ed è interamente realizzato in marmo. Fu costruito per volere del dittatore Trujillo, ma alla morte di quest'ultimo fu rapidamente rinominato e dedicato agli eroi della Guerra d'Indipendenza, che nel 1863 abbatterono i presidi spagnoli presenti nell'isola.
Fra i tanti musei presenti in città, spicca per importanza il Centro Culturale Eduardo Leon Jimenes che mostra numerosi elementi della cultura dei nativi. La fondazione accoglie anche numerose mostre di artisti, locali e internazionali.
Chi volesse trascorrere una bella giornata di divertimento, può visitare durante le giornate più torride il Kaskada Park, un grande parco acquatico ricchissimo di attrazioni e dedicato a tutte le fasce d'età. Gli amanti della natura più selvaggia avranno l'imbarazzo della scelta, ma non dovranno tralasciare una visita al Pico Diego de Ocampo, riconosciuto monumento naturale protetto dalla Repubblica Dominicana e situato proprio alle spalle della città.
Il Pico de Ocampo è la vetta più elevata della cordigliera settentrionale e offre sentieri e panorami di enorme suggestione. Il Parco Zoologico Gurabo, infine, offre una bella visita in un ambiente popolato da animali esotici, che vivono nel loro habitat naturale.