Cosa vedere ad Alessandria?
E a proposito di patriottismo, il primo luogo da visitare potrebbe essere il Monumento ai Caduti che si trova nei pressi della stazione ferroviaria della città e che, pur ricordando i caduti di tutte le guerre, è stato in particolare edificato a ricordo di chi perse la vita nel corso della Prima Guerra Mondiale.
Recandosi verso il centro cittadino, caratterizzato per la presenza di diversi edifici storicamente molto interessanti, merita di essere visitato il Palazzo delle Poste. Vicino a questo edificio si trova tra l’altro la Cattedrale diAlessandria.
Sempre nella stessa zona si trova il Duomo, che piacerà molto a chi apprezza lo stile architettonico chiaramente neoclassico. Al suo interno vi sono diverse opere di arte sacra che sono senza dubbio da guardare con attenzione.
Altri luoghi da vedere ad Alessandria e nei dintorni
Una di queste bellezze è sicuramente la Chiesa di Sant'Alessandro, che insieme a quella di San Giacomo alla Vittoria si contende il titolo di luogo di culto più importante della città dopo il Duomo.
Ovviamente Alessandria è sede anche di importanti poli museali: se si dovesse essere costretti a fare una scelta su quale visitare si potrebbe optare per il Museo Civico, che racconta molto della storia della città da un punto di vista artistico.
Per chi volesse visitare alcuni dei luoghi che si trovano nei dintorni di Alessandria c'è davvero l'imbarazzo della scelta: basti ad esempio pensare a Bosco Marengo, piccola realtà molto importante per tutti coloro che professano la religione cristiana, visto che è il paesino in cui nacque colui che poi divenne Pontefice con il nome di Pio V.
In questa piccola realtà è decisamente affascinante il convento domenicano di Santa Croce, che senza dubbio è il luogo più interessante da visitare se si dovesse decidere di trascorrere un po'di tempo a Bosco Marengo.