Per un servizio di noleggio auto a Crotone rivolgiti con sicurezza a TiNoleggio, troverai una vasta scelta di automezzi a prezzi competitivi con offerte selezionate fra le migliori presenti sul mercato.
Storia e tradizione del sud: Crotone "Perla Ionica"
La basilica fu realizzata nel IX secolo utilizzando materiali appartenenti al Tempio di Hera Lacinia. Poco distante dalla cattedrale si può ammirare il Palazzo Vescovile, costruito nel XVI secolo, conserva al proprio interno alcuni interessanti stemmi vescovili. Percorrendo il viale in direzione Corso Vittorio Emanuele si raggiunge la Chiesa dell’Immacolata , edificata nel 1554 possiede un portale con delicati fregi d’epoca barocca.
Nelle vicinanze sorgono la Chiesa e il Convento di S. Chiara. Da vedere all’interno, un prezioso organo ligneo risalente al 1753 ed anche la pavimentazione molto caratteristica in maiolica napoletana.
Considerato uno fra i più importanti edifici della città, il Castello d’epoca medievale fu costruito per volere dei Ruffo (una nobile famiglia locale).
Il fortilizio costruito con pianta poligonale e cinque torri circolari è l’unico esempio di castello arroccato intorno ad un colle (Colle Cavaliere) presente sul territorio dell’intera regione. Una visita completa di Crotone comprende sicuramente una tappa al Parco Archeologico di Capo Colonna per una visita ai resti del Santuario di Hera Lacinia.
Raggiungibile facilmente in auto, circa 10 km dalla città, il promontorio venne chiamato Capo Colonna perché sino al XVI secolo si potevano ancora ammirare moltissime colonne del santuario dedicato alla dea Lacinia, protettrice dei matrimoni e della fertilità. Purtroppo nel corso dei secoli il sito archeologico venne utilizzato come fonte di materiale per la costruzione del castello, della Basilica di Santa Maria Assunta e di altri palazzi nobiliari.
Ad oggi a testimonianza della presenza del Santuario del 470 a.C. dedicato alla dea greca rimane ben poco, un'unica colonna dorica e tracce delle mura perimetrali.
I reperti dell’antica Kroton (parti di sculture, monete, anfore, oggetti votivi) sono conservati nelle sale del Museo Archeologico facilmente individuabile perché ubicato vicino all’ingresso del parco. Crotone dispone anche di un notevole patrimonio ambientale, l’Isola di Capo Rizzuto. Spiagge bianche, mare dall’acqua limpida e cristallina con fondali incredibilmente intatti. Una riserva naturale di ben 15.000 ettari, la più estesa in Italia. Per visitare la città di "Pitagora", noleggia ora un'auto a Crotone.