Kavala è situata alle pendici del monte Symvolo e ha da sempre basato la sua economia sulla produzione e sul commercio del tabacco, attività a cui è stata dedicata anche un Museo, che custodisce documenti che illustrano le fasi della lavorazione e le lotte sindacali dei lavoratori.
Arte e storia nella città di Kavala
Al centro è collocata la statua dedicata proprio a Mehmet Alì, personaggio fondamentale nello sviluppo della città. Tra i confini di Kavala è situata anche la sua casa natale, che è possibile visitare negli appositi orari.
Negli stretti vicoli, nelle luminose piazze, negli antichi edifici, tra cui sono presenti numerose moschee e chiese, si respira l'aria della secolare dominazione ottomana. Ai margini del centro, inoltre, ci sono le Kamares, ossia le arcate superstiti dell'antico acquedotto, lunghe 270 metri e alte 26.
Da visitare anche la Moschea della Musica, che si trova in via Mehmet Alì, che vanta un’architettura luminosa e affascinante. Degno di nota è anche l'Imaret, caratterizzato dalle cupole in piombo e splendido esempio di architettura ottomana che accoglieva, nelle sue stanze e nei tipici cortili, una scuola religiosa.
Immancabile sulla cima del promontorio, la presenza della fortezza, il cui aspetto attuale risale al 1530, che offre un'impagabile vista sul mare e sulla colorata città vecchia. Kavala si può raggiungere comodamente, prenotando già dalla partenza un’auto a noleggio con TiNoleggio, e ritirarla poi all'aeroporto Kaval Internazionale, per poter percorrere i 30 km che dividono lo scalo dal centro città.
Ad appena 15 km da Kavala, potete raggiungere Filippi, che prende il nome del padre di Alessandro Magno e rappresenta uno dei più importanti siti archeologici greci. La città è caratterizzata dalla commistione di stili diversi come edifici classici e romani, o resti di fortificazioni che sorgono accanto ad una basilica paleocristiana.
Interessante la zona del delta del Nestos, dove è anche possibile effettuare sport acquatici, navigando sotto giganteschi alberi o rilassandosi in piccole spiagge di sabbia ed esplorando le grotte presenti nel territorio.