Creato nel 1913 dall'imperatore Francesco Giuseppe, il Flugafen Graz-Thalerhof rimase ad uso dei militari fino al 1925 quando si aprì ai voli civili verso Vienna. Rimasto inattivo dopo la seconda guerra mondiale, quando gli alleati chiusero lo spazio aereo austriaco, riprese l'attività nel 1951 e, dopo l'apertura di un collegamento con Francoforte, il numero dei passeggeri andò incrementando sempre più. Il traffico crescente rese necessaria la costruzione di un nuovo terminal, nel 1969, ma gli ampliamenti non si fermarono e oggi lo scalo è in grado di accogliere un milione di passeggeri annui, passeggeri che provengono da diverse località della Germania, da Vienna, Zurigo e Istanbul.
Visto l'alto traffico di passeggeri durante tutte le stagioni dell'anno, non bisogna infatti dimenticare che non lontano da Graz si trovano note stazioni sciistiche, nello scalo si possono trovare negozi, bar, ristorante, un grande parcheggio ed efficienti collegamenti con la città. Tra i servizi presenti figurano anche desk di autoleggio e, dotarsi di un'auto per andare alla scoperta della città e della Stiria, è senza dubbio la scelta migliore per muoversi in totale libertà.
Noleggiare un'auto all'aeroporto per scoprire le bellezze di Graz
Una volta venuti in possesso dell'auto, in meno di trenta minuti si giunge a Graz e visitare questa affascinante città riserverà delle bellissime sorprese. Il centro storico ha mantenuto un aspetto tardo gotico e rinascimentale con i suoi tanti edifici cinquecenteschi.
Da non perdere assolutamente il bel duomo e il Landhaus, il Palazzo della Dieta, la più notevole costruzione rinascimentale di tutta l'Austria. E che dire dell'isola artificiale sul fiume Mur realizzata in acciaio? Non resta poi che salire sulla Schlossberg, la collina della città, per godere del panorama.