Vacanze in Piemonte: ti diciamo cosa fare a Cuneo
Cosa fare e cosa vedere a Cuneo
La prima fondamentale tappa di un viaggio in quel di Cuneo è il cuore storico cittadino, che ruota intorno a Piazza Galimberti, da cui nasce l'ottocentesco Corso Nizza che taglia in due parti la città.
Corso Nizza e Via Roma offrono ben 8 km quasi ininterrotti di portici, che inquadrano centinaia di negozi e racchiudono fra le proprie arcate secoli di storia. Non si può prescindere neanche da una passeggiata in Corso Marconi e da una puntatina presso il Parco Fluviale Gesso e Stura.
A pochi metri da Piazza Galimberti, sorge la Cattedrale dedicata alla Nostra Signora del Bosco, quasi completamente riedificata nel 1660 in stile barocco, ma completata nell'Ottocento con la realizzazione dell'austera facciata neoclassica, formata da quattro alte colonne corinzie che sorreggono l'architrave, impartendo all'edificio l'aspetto di un tempio classico.
La cattedrale è sicuramente l'edificio più originale e celebre di Cuneo, ma la città abbonda di chiese di grande rilevanza storico artistica. La gotica chiesa di San Francesco è diventata monumento nazionale ed ospita il Museo Civico.
Fra gli edifici di culto in stile barocco spicca Sant'Ambrogio, la chiesa dedicata ai milanesi che cooperarono nella fondazione della villa nuova. Nella deliziosa contrada medievale Mondovì abbondano i negozietti d'artigianato e di antiquariato, che puntellano i portici qui presenti. Nella stessa zona, è da non perdere la Sinagoga, costruita nel XVII secolo al centro di quello che una volta era il ghetto ebraico.