TiNoleggio / notizie / Vacanze a Trento: scopri Happy Trentodoc!

Vacanze a Trento: scopri Happy Trentodoc!

Tinoleggio.it collabora con le società più affidabili, ovunque nel mondo.
Partner logo
09/12/2015 - 

Scopri le vie del gusto a TrentoLa città di Trento con le sue bellezze montane si propone di omaggiare e nello stesso tempo rendere partecipi turisti e visitatori lo spumante Trentodoc con la manifestazione "Happy Trentodoc", che quest'anno ha preso il via il 26 novembre e si concluderà il 13 dicembre: noleggiate un’auto presso la stazione ferroviaria se arriverete a Trento in treno!

Scopri Happy Trentodoc

Happy Trentodoc è l'occasione per vivere la città seguendo gli itinerari enogastronomici che esaltano la tradizione dei prodotti della cucina locale, accostati alla degustazione dello spumante.

La manifestazione coinvolge tutti i locali della città e in particolare bar, enoteche e luoghi di ritrovo che, per l'ora dell'aperitivo, proporranno tutti quei prodotti tipici che fanno capo alla Strada del Vino e dei Sapori del Trentino bagnati proprio dal Trentodoc.

La stessa manifestazione fa parte di un appuntamento che ormai è diventato tradizionale per i trentini e che è "Bollicine sulla città", con un'attenzione particolare verso la lavorazione classica delle uve per la produzione di questo raffinato spumante.

La creazione di questo vino risale agli inizi del '900, quando l'enologo locale Giulio Ferrari pensò di rifermentare le uve della zona, dopo aver visitato la regione francese della Champagne. Nacque quindi il "Trento", che divenne "doc" nel '33, grazie alla sua lavorazione basata su un metodo classico.

Se seguirete le vie della tavola vi avvicinerete all'identità della città di Trento che offre vero relax e l'immersione in una natura incontaminata che domina l'orizzonte.

Con il Trentodoc si apre la via anche verso la degustazione di prodotti locali anche lavorati, come le mele della Val di Non, i formaggi come il Trentin Grana, il Fontal o il Lagorai, ma anche lo speck, il miele, il pane tipico e l'olio extravergine di oliva del Garda, fino alla grappa e molto altro ancora.

Ci saranno innumerevoli piatti da gustare e non mancheranno i luoghi dove soggiornare, per una città a vocazione turistica che della sua ospitalità ne ha fatto un vanto.

Accanto all'esaltazione del palato c'è anche quella degli occhi e dello spirito, con gli itinerari naturalistici montani, tra valli che profumano di mele appena raccolte e le Dolomiti che incantano con la loro possenza e i colori che vanno in scena al tramonto. Non mancano panorami lacustri, la fauna, gli altipiani che attendono solo di essere scoperti e vissuti in modo genuino e semplice, come nello stile della gente del trentino.

I luoghi insomma dove conoscere i sapori del Trentino non mancano e promettono un'esperienza vera della vita locale intorno alla produzione non solo del Trentodoc ma di tutte quelle eccellenze che hanno fatto grande il nostro paese in fatto di cucina e prodotti tipici locali.

I produttori di questo spumante aumentano sempre di più, perché è un vino che si fa amare ed esalta anche l'aspetto culturale di questi luoghi, dove le tappe della manifestazione hanno scelto punti di riferimento simbolo della città, come il Museo delle Scienze e Palazzo Roccabruna.

Non perdete quindi questa occasione unica di assaporare in ogni senso le bellezze di Trento e dintorni.

Grazie per esserti iscritto!
Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato sui nostri consigli di viaggio
Contattandoci acconsenti al trattamento dei tuoi dati. Leggi la nostra informativa privacy.