TiNoleggio / notizie / Un weekend a La Spezia e a Porto Venere

Un weekend a La Spezia e a Porto Venere

Tinoleggio.it collabora con le società più affidabili, ovunque nel mondo.
Partner logo
02/04/2016 - 

Un weekend a La Spezia e a Porto Venere

Le cinque Terre in LiguriaIl Golfo della Spezia, più comunemente conosciuto come Golfo dei Poeti, è una delle mete più gettonate per un week-end suggestivo, all'insegna del buon cibo e di entusiasmanti escursioni naturalistiche.

Fra i borghi del Golfo più interessanti da visitare, ritroviamo La Spezia e Portovenere. A soli 20 minuti di distanza, questi due luoghi a picco sul mare saranno in grado di regalare emozioni indimenticabili.

Luoghi di interesse della Riviera Ligure

La Grotta di Byron a Portovenere Una volta atterrati all'Aeroporto di Genova, il più grande della Liguria, potete ritirare un'auto a noleggio, prenotata in anticipo con TiNoleggio.

Il percorso per raggiungere La Spezia è molto agibile: basta prendere l’autostrada A12/E80, passando per Rapallo, Chiavari e Sestri Levante.

Una volta giunti a destinazione, potete visitare le strutture architettoniche civili e religiose della piccola città, come il Museo Navale, l'Arsenale Marittimo e la Cattedrale dedicata al Cristo Redentore.

Inoltre, è possibile dedicarsi allo shopping nel cuore del centro storico, in via del Prione e Corso Cavour e fare una rigenerante passeggiata sul Lungomare, verso il nuovo ponte Revel.

Immancabile la sosta in uno dei tanti locali caratteristici per assaggiare la cucina spezzina. Non dimenticate di gustare il pesce fresco e le zuppe, la tipica farinata a base di farina di ceci e il famoso vino Sciacchetrà.

Un giorno indimenticabile a Portovenere

Chiesa di San Pietro a PortovenerePortovenere è una cittadina ricca di fascino medievale, entrata a far parte del Patrimonio dell'Umanità. Distante solo 13 km da La Spezia, colpisce per le sue case colorate e per il panorama mozzafiato.

È consigliabile fare il "Giro delle Isole": un itinerario che consente di ammirare le tre isole di "Palmaria, Tino e Tinetto" e le bellezze naturalistiche del territorio di Portovenere, fra cui Grotta Arpaia (Lord Byron).

Meritano una visita la Chiesa di San Pietro, arroccata su uno sperone roccioso ed eretta nel 1198 e la Chiesa di San Lorenzo in stile romanico, situata nel cuore della città e vicina al Castello Doria, sede di mostre d'arte.

Di particolare interesse anche i "Mulini", resti delle torri cilindriche di avvistamento, tanto antiche quanto funzionali (fungevano anche da mulini a vento).

Non dimenticate di visitare, infine, fra un momento di ristoro e una splendida passeggiata, il Porto e la Palazzata a mare.

Grazie per esserti iscritto!
Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato sui nostri consigli di viaggio
Contattandoci acconsenti al trattamento dei tuoi dati. Leggi la nostra informativa privacy.