Scopriamo le spiagge più belle della Sardegna meridionale
Per raggiungere facilmente e in tutta comodità le località balneari della Sardegna meridionale, dopo essere atterrati all’Aeroporto di Cagliari Elmas, è possibile ritirare un’auto a noleggio, precedentemente prenotata con TiNoleggio e spostarsi tra le varie località.
Da Nora a Tuerredda, passando per Chia
Proseguendo ancora verso sud, dopo aver oltrepassato Santa Margherita di Pula, si trova la località di Chia, con la sua spiaggia dorata e lunghissima, che si estende di fronte all’isolotto denominato "Su Giudeu". Si tratta di due grandi scogli, vicinissimi tra di loro, che presentano molta vegetazione tipica mediterranea.
In cima allo scoglio più grande, facilmente raggiungibile, si può godere di un bellissimo panorama e ammirare tutti i toni del blu del mare stupendo che lo circonda. "Su Giudeu" si raggiunge anche camminando su un bassofondo sabbioso; intorno ad esso, inoltre, si possono praticare immersioni e nuotare in un mare favoloso.
Dietro all’arenile, troverete grandi dune sabbiose ed uno stagno dove nidificano i fenicotteri. Cambiano i colori, ma non cambia la bellezza delle spiagge e del mare nella bellissima Tuerredda, spiaggia situata tra Capo Spartivento e Capo Malfatano. Anch’essa presenta un isolotto omonimo di fronte che si raggiunge facilmente a nuoto ed è circondato da molte barche a vela che, intorno ad esso, si fermano in rada per godere di acqua e panorama.
Da Cagliari si può anche prendere la SS 125 e raggiungere la costa di Solanas e Villasimius, fino ad arrivare a Castiadas. La prima spiaggia, a circa 30 chilometri dal capoluogo sardo, è quella di Solanas, dove sbocca il rio omonimo che dà il nome alla spiaggia e alla cittadina.
Sabbia bianca e fine sono le caratteristiche di questo arenile, lungo circa un chilometro, che alle estremità presenta degli scogli granitici, circondati da molta macchia mediterranea, tipica del luogo. Nella zona di Villasimius, invece, si segnalano due spiagge: quella di Timi Ama e quella di Punta Molentis.
La prima si trova vicino allo stagno Notteri e presenta acqua turchese, bassa e trasparente, dove degrada lievemente la sabbia finissima; la seconda è una spiaggia inserita in un’area protetta, quella di Capo Carbonara. Inoltre, Punta Molentis sembra un "acquario naturale", grazie ai colori dell’acqua, che variano dal verde all’azzurro, e che danno l’idea di trovarsi in un’oasi dove nuotare e fare immersioni.