Località amene che si affacciano su un mare cristallino, sfiorate da una brezza marina che rende il clima favoloso.
La riviera di Ponente, in particolare, ospita un luogo meraviglioso: la città di Sanremo, detta anche la Città dei Fiori.
Sanremo è anche la città del Casinò, del Festival della Canzone italiana più famoso al mondo da oltre mezzo secolo, che viene trasmesso ogni anno in mondovisione.
Per visitare questa città in piena autonomia anche in 12 ore, si consiglia di noleggiare un'auto direttamente in aeroporto e partire alla scoperta delle sue meraviglie.
Un tour nella città di Sanremo
Dalla sommità di questa collina si gode un panorama che abbraccia tutta la città e il golfo, inoltre si possono visitare i Giardini Regina Elena e il Santuario della Madonna della Costa, che conserva importanti opere pittoriche, fra cui la Madonna col Bambino risalente al trecento, statue lignee, marmi e affreschi del seicento e del settecento.
Un'altra attrattiva di Sanremo da non perdere è il suo lungomare, che si apre sulle splendide spiagge della Riviera di Ponente, costeggiato da maestose palme.
Non si può rinunciare alla "Passeggiata dell'Imperatrice", cosiddetta perchè nel lontano 1874, l'imperatrice di Russia Maria Alexandrovna, fece una donazione al Comune per adornare il lungomare della Riviera con delle palme; lungo il percorso si scorgono i bellissimi giardini "Franco Alfano", nonché celebri hotel in stile Liberty, come l'Albergo Royal e il Lolli Palace; in fondo alla passeggiata, all'interno di un giardino, si trovano la Primavera, dello scultore Vincenzo Pasquali e la statua di Giuseppe Garibaldi, inaugurata nel 1908.
La Pista Ciclabile del Parco Costiero del Ponente Ligure, lunga ben 24 km, è la pista ciclabile più lunga del Mediterraneo. Costruita nel 2004 dalla società Area 24, rappresenta, al contempo, un modo per valorizzare l'antica ferrovia che, a partire dal 1800, contribuì allo sviluppo di Sanremo, quando, per il suo clima mite e per i benefici del mare, era meta consigliata per risolvere problemi di salute; lungo la sua linea viaggiarono personaggi famosi della cultura, del cinema, della letteratura, che avevano scelto Sanremo come meta della loro vacanze, attratti dalla bellezza del luogo.
Oggi la pista ciclabile collega molti borghi caratteristici della Riviera, è molto frequentata dai residenti e dai turisti che possono godersi un momento di relax con una passeggiata all'aria aperta o riposarsi nei diversi punti di ristoro o nelle aree attrezzate.