Ad alimentare l’alone di mistero della città, c’è anche il vero “processo alle streghe” che si tenne nel lontano 1692, quando circa venti persone, fra donne, uomini e bambini, furono torturate e uccise perché ritenute colpevoli di stregoneria.
Per raggiungere la cittadina e visitarla nella maniera più comoda possibile, sarà necessario ritirare un'auto a noleggio all’Aeroporto internazionale di Boston, collocato a circa 25 Km dalla città di Salem.
Il "Salem Witch Museum" e il "Witch Dungeon Museum"
Secondo la cultura dei secoli passati, infatti, era davvero possibile vendere la propria anima al diavolo; atto che portava delle conseguenze non solo per chi era reo di questo patto, ma anche per coloro che erano vittime di atti di magia nera e rituali.
A Salem venne istituito nel 1691 un vero e proprio tribunale che aveva lo scopo di rinchiudere nel carcere una serie di persone, accusate di stregoneria, che venivano torturate e condannate a morte. Nel suggestivo Witch Dungeon Museum sono stati ricostruiti, in maniera fedele e dettagliata, i fatti occorsi durante quelle terribili sedute in tribunale.
Le tracce della stregoneria
Storia e costumi dell'epoca vengono mostrati ai visitatori interessati ed è possibile prendere visione, attraverso una fedele ricostruzione, anche degli strumenti di tortura. Di grande interesse il Salem Witch Museum che permette di fare un viaggio nei segreti della stregoneria e della magia nera.
Una delle festività più sentite dagli abitanti locali, non a caso, è Halloween, festa molto attesa e importante in tutto il territorio nord Americano. I giorni che precedono il 31 di ottobre, ogni anno, i cittadini addobbano le proprie case e le strade della città.
Trascorrere questo periodo a Salem può rappresentare un’esperienza davvero surreale e particolare. La notte fra il 31 ottobre ed il 1 novembre, la città è animata da sfilate e festeggiamenti, che terminano soltanto all'alba.
Ma Salem, svuotata di questo storico senso di mistero, si fa apprezzare anche come piacevolissima e allegra città di mare, scandita da lunghi viali, da cui apprezzare l’estesa vista sull’Atlantico e dove poter ammirare le case d’epoca, residenze di lusso dell’aristocrazia del XIX secolo, animata da vari ristorantini tipici e abbellita dalla presenza del Forest River Park, il suo polmone verde.