TiNoleggio / notizie / Riserva Naturale dei Laghi di Marinello

Riserva Naturale dei Laghi di Marinello

Tinoleggio.it:80 collabora con le società più affidabili, ovunque nel mondo.
Partner logo
03/03/2016 - 

Chiunque abbia intenzione di trascorrere un po’ di tempo lontano dallo stress delle grandi città, a contatto con la natura incontaminata, i Laghi di Marinello potrebbero essere una meta ideale.

I laghetti di Marinello si trovano nel comune di Patti, in Provincia di Messina. Raggiungerli sarà piuttosto facile: la vostra meta dista circa 146 km dall'aeroporto internazionale di Catania Fontana Rossa, dove avrete l'opportunità di noleggiare un'auto, che potete già prenotare tramite con TiNoleggio.

Viaggiare in auto vi permetterà di visitare uno dei più famosi Santuari Mariani al mondo, appunto quello della Madonna Nera, il cui culto è venerato sul promontorio di Capo Tindari che si affaccia sulla riserva naturale dei laghetti.

Prendendo l'autostrada A/20 impiegherete circa 1h e 46 minuti per giungere a destinazione.

La riserva dei Laghi di Marinello

I laghetti di Marinello sono una riserva orientata, cioè un'areaprotetta istituita nel 1998, la cui gestione è affidata alla provincia di Messina.

La riserva, che può essere scoperta a piedi o in bicicletta, si estende per oltre 400 ettari e per la sua palese bellezza si è guadagnata il titolo di uno dei posti più belli della Sicilia, oltre che le copertine di numerose riviste e guide turistiche.

L’origine dei laghetti è da attribuirsi al movimento della crosta terrestre che, con la complicità delle correnti marine, ha creato questo meraviglioso spettacolo.

I laghetti sono in tutto sette: i più grandi sono quelli semi permanenti denominati Marinello, Mergolo, Tonnara e Verde, che sorgono a ridosso della parete rocciosa. La loro nascita è stata indicativamente fissata al 1877.

Ogni laghetto è separato dall'altro e l’acqua è più o meno salata a seconda della sua distanza dal mare.

La caratteristica di questa riserva naturale, che si conserva da oltre 100 anni, è la presenza di ambienti tipici differenti: nello stesso laghetto, infatti, coesiste una vegetazione tipica di un ambiente salmastro, con piante di acqua marina.

Inoltre, la riserva ospita specie animali e vegetali rare. Ad esempio, è stata confermata la presenza del gobide Buenia affinis, come unica esemplare nel mediterraneo.

Inoltre è possibile imbattersi nel barboncino mediterraneo, elicrisio, il cardopallottola vischioso e la lisca costiera.

Grazie per esserti iscritto!
Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato sui nostri consigli di viaggio
Contattandoci acconsenti al trattamento dei tuoi dati. Leggi la nostra informativa privacy.