Portus Cale (Porto): scopriamo insieme questa meraviglia del Portogallo
Per visitare Oporto, si può prendere un volo dall’Italia e ritirare un'auto a noleggio all’Aeroporto di Oporto, prenotata col comodo servizio offerto da TiNoleggio.
In questo modo avrete tutta la libertà di girare per il territorio scoprendo i tesori che si celano in ogni angolo di questa regione, molto varia da un punto di vista paesaggistico. Dal lussureggiante Minho, a nord di Oporto, vi potete spingere fino alle montagne della Serra Estrela e ai vigneti della Valle del Douro, passando per le saline della laguna dell’Aveiro.
Oporto, la città del vino e delle tante bellezze
Su queste peculiari stradine, non è difficile trovare piccoli centri artigianali dove poter acquistare qualcosa di caratteristico, oppure ci si può imbattere nelle donne che, secondo consuetudini antiche, vendono sull’uscio di casa alimenti e oggetti di loro produzione.
Passeggiando nel centro storico di Oporto si giunge alla Cattedrale Sé, le cui porte principali si affacciano su una piazza pedonale, collegata alla città vecchia da una scala in pietra molto caratteristica.
In seguito, ci si può dirigere verso Praça do Infante Dom Henriques, dove si trova il Palacio da Bolsa, un bel palazzo in granito e marmo del XIX, che un tempo ospitava il Parlamento e la Borsa, formato da bellissimi interni.
Da Rua do Infante Dom Henrique, inoltre, ci si può spostare verso la Rua Sao Joao, per arrivare nella vicina zona di Cais da Ribeira, dove si trovano gran parte dei locali e dei ristoranti, dove poter sorseggiare in tranquillità un buon bicchiere di Porto.
Ci sono tanti punti di interesse nelle vicinanze di Oporto, come Vila Nova da Gaia, con il ponte a due piani Dom Luis, che si affaccia sul fiume, o l’incantevole cittadina di Amarante. Inoltre, durante una straordinaria vacanza in queste zone, non perdete le bellissime cittadine di Aveiro, la "Venezia del Portogallo", posta ai margini della Ria e divisa da tre canali, ognuno dei quali è attraversato da ponti.
Oporto: cosa mangiare?
Certamente, potrete assaggiare i piatti tipici del Portogallo, come il Camarao Mozambique, un antipasto a base di formaggi, gamberetti e verdure, accompagnati dal famoso bolo do caco, pane servito con burro e condito con aglio e prezzemolo.
Il vostro pasto potrà continuare con l'Amêijoas à Bulhão Pato, piatto a base di vongole freschissime, da accompagnare con un bicchiere di vino novello. Nella cucina portoghese è molto usato il riso. La ricetta tipica da provare è certamente l'Arroz de Marisco, un piatto a metà strada fra il cremoso risotto italiano e la più asciutta paella spagnola. Viene preparato con molluschi, crostacei e verdure, prima di essere servito fumante, con una spolverata di prezzemolo tritato.