National September 11 Memorial & Museum: tra storia e attualità
Per ricordare le vittime di questo triste evento, che caratterizza una pagina tragica della storia americana e internazionale, è stato costruito ed inaugurato nel 2011 il National September 11 Memorial & Museum, situato presso il New World Trade Center.
Il National September 11 Memorial
Per raggiungere quello che è oggi chiamato "Ground zero", appellativo comunemente attribuito al luogo dove avviene la deflagrazione di una bomba atomica, vi consigliamo di noleggiare un’auto con il servizio di prenotazione online di TiNoleggio, che potrete ritirare all'arrivo dell'Aeroporto Internazionale John F. Kennedy.
All’interno del National September 11 Memorial potrete ammirare un parco urbano con più di 240 alberi, panchine e luoghi dove sostare, intorno alle 2 grandi piscine di acqua. La loro forma è stata costruita con l’intento di evocare il senso dell'assenza fisica, in omaggio alle vittime e ai loro cari. Al centro delle 2 piscine, inoltre, si trova un ulteriore piscina più piccola, della quale sembra che non si scorga il fondo, come un in un pozzo. I bordi di tutte le piscine presentano i nomi delle vittime incisi sul marmo nero.
Vengono ricordate in questo modo non solo le persone che hanno perso la vita l’11 settembre a New York, ma anche quelle decedute in seguito alla caduta dell’areo in Arizona e a quella dell’aereo che si è abbattuto sul Pentagono. Infine, vi sono anche i nomi delle 6 vittime uccise nel corso dell’attentato del febbraio '93, avvenuto sempre al World Trade Center.
Le placche con i nomi incisi delle vittime sono stati disposti in direzione della torre nord e di quella sud, a seconda dei ritrovamenti dei resti o delle ricostruzioni, in modo che i famigliari e i visitatori possano più facilmente individuarli. Il rumore dell'acqua che scorre ininterrottamente vuole coprire quello che arriva dal traffico cittadino, per favorire il raccoglimento di un luogo-simbolo e di omaggio alle vittime.
Il Museo 11 settembre 2001
Potrete scorgere al suo interno anche la scala mobile della torre nord e intere travi d'acciaio piegate. Vi sono, inoltre, anche un’autobotte dei Vigili del Fuoco schiacciata dal crollo, le foto delle vittime e opere di artisti vari che hanno voluto omaggiare i deceduti, con mosaici, video, sculture e racconti.