TiNoleggio / notizie / Liguria selvaggia: il Parco dell'Aveto

Liguria selvaggia: il Parco dell'Aveto

Tinoleggio.it:80 collabora con le società più affidabili, ovunque nel mondo.
Partner logo
08/08/2018 - 

Parco dell'AvetoSull'Appennino ligure, alle spalle di Chiavari, da cui è facilmente raggiungibile, il Parco dell'Aveto offre ai suoi ospiti grande varietà di ambienti e consente attività di vario tipo in un luogo incontaminato e ricco di spunti interessanti.

Scoprire il Parco Dell'Aveto: cosa vedere

Parco dell'AvetoPiante insettivore vegetano sulle sponde di laghetti incastonati nella foresta delle Lame, cuore del parco naturale regionale dell'Aveto. Il paesaggio, dominato dalle maggiori cime dell'Appennino ligure, tra i 1600 e 1800 metri di altitudine, ricorda aree alpine centroeuropee anche per i pascoli, mantenuti dalle attività di allevamento bovino.

Per ammirare questo splendido paesaggio, è opportuno iniziare con il centro visite presso la sede del Parco a Borzonasco o quello distaccato di Rezzoaglio, dove è conservato un tronco fossile di abete, vecchio di 4000 anni. Sempre in questo Comune, al Lago delle Lame, il Museo del Bosco illustra strumenti e metodi di conservazione ed utilizzo sostenibile del bosco.

In Val Graveglia grande interesse ha la Miniera abbandonata di Gambatesa dove si estraeva il manganese. Oggi è visitabile grazie al ripristino delle strutture un tempo utilizzate per l'estrazione del minerale.

Carattere totalmente diverso ha la visita della medioevale Abbazia di Borzone, nei pressi di Borzonasca, con chiesa e campanile, e un piccolo insediamento circostante.A ltro manufatto di epoca medioevale, stavolta per uso civile, è il castello di Santo Stefano d'Aveto.

Questo si trova presso il piccolo borgo di Ventarola, in posizione strategica, ed oggi è in parte riadattato e trasformato in rifugio, che può servire come base per escursioni nei dintorni.

Itinerari naturalistico-culturali del Parco dell'Aveto

Parco dell'AvetoUn percorso didattico permette di conoscere la zona dei laghetti glaciali: specchi d'acqua, stagni e torbiere, residui di antichi ghiacciai. Zone che per la loro peculiarità sono ricche di specie botaniche e di animali che amano vivere su terreni umidi.

Numerose sono le passeggiate ed i percorsi segnalati che vengono proposti, di difficoltà e durata generalmente media. Tuttavia quelli del Bosco Giardino e il Sentiero del Laghetto del Bocco sono più brevi e percorribili anche dai disabili.

Innumerevoli le iniziative naturalistico - culturali di cui esiste un ricco calendario. Spesso gratuite, raramente richiedono un piccolo contributo come rimborso per le spese vive. Incontri, passeggiate guidate, conferenze, mostre si svolgono durante tutta l'estate.

Per bambini e ragazzi sono previste attività didattiche e campi estivi. Numerosi produttori, infine, commercializzano, per lo shopping gastronomico, i 29 prodotti classificati tipici locali: un'occasione unica per portare a casa un gustoso souvenir!

ll modo migliore per spostarvi durante il vostro soggiorno in Liguria? Ovviamente in auto! Potete ritirare un'auto a noleggio all'Aeroporto Cristoforo Colombo, da prenotare online con TiNoleggio.

Grazie per esserti iscritto!
Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato sui nostri consigli di viaggio
Contattandoci acconsenti al trattamento dei tuoi dati. Leggi la nostra informativa privacy.