Le Grotte di Stiffe: bellezze Abruzzesi
Il modo migliore per raggiungerle facilmente, è ritirare un’auto a noleggio presso l'Aeroporto di Pescara, dopo averla comodamente prenotata da casa tramite il servizio online offerto da TiNoleggio.
Il percorso turistico delle Grotte di Stiffe: le sale
La particolarità di queste grotte è che sono attraversate da un fiume sotterraneo che forma suggestive cascate lungo le rocce. Il fiume si genera da un piccolo lago, situato nell'Altopiano delle Rocche che raccoglie l'acqua delle nevi che si sciolgono e le riversa poi nelle grotte sotterranee.
Il percorso del fiume è molto lungo, intorno ai 5 chilometri, ma è possibile visitarne solo una parte. Infatti, l’itinerario turistico è lungo solo un chilometro e attraversa ampie sale, collegate tra loro da tunnel artificiali. La prima sala che incontrerete, durante questo cammino, è la Sala del Silenzio, chiamata così per l'assenza di rimbombo dell'acqua in quanto, in questo tratto, il fiume si prosciuga.
La seconda sala è la più gigantesca e scenografica, la Sala della Cascata, un ambiente di trenta metri di altezza con una cascata spettacolare, formata dal fiume che precipita da un'altezza di venti metri. L'ultima sala è la Sala delle Concrezioni che deve il nome alla presenza di stalattiti, risultato di un metodico e certosino lavoro dell'acqua lungo centinaia di migliaia di anni.
Dopo aver attraversato le sale principali, si giunge in una cavità dove potrete ammirare un piccolo lago, denominato il Lago Nero, circondato da stalagmiti e da interessanti fossili costituiti dai corpi di pipistrelli rimasti imprigionati nelle rocce.
Il percorso si conclude nella Sala della seconda cascata, dove un'altra cascata che si riversa rumorosamente in un lago vi stupirà per la sua bellezza. Molto diversa dall'ambiente precedente, caratterizzato dalla quiete del lago nero, quest'ultima sala con la sua fragorosa cascata conclude questo percorso suggestivo.
Infine, ricordate di ammirare le bellissime rocce delle grotte, che sono di origine calcarea e sono caratterizzate da un suggestivo colore bianco che ha un effetto quasi abbagliante.
Il bianco delle rocce è interrotto da fasce più scure, dovute alla presenza di ossidi metallici lasciati dal fiume durante il suo passaggio. Nelle grotte è presente anche un canyon, risultato della incredibile forza di erosione delle acque sulla pietra.