Le cascate del Niagara: spettacolo della natura
Dopo aver ritirato l'auto, si potrà in tutta comodità andare alla scoperta delle Cascate del Niagara, distanti dallo scalo solo trenta minuti, dove potrete ammirare lo splendore degli adiacenti parchi nazionali e le bellezze faunistiche e paesaggistiche del territorio.
Le Cascate del Niagara: ecco le attività da fare
Le tre cascate, che si formano dal fiume Niagara, raggiungono un'altezza di 52 metri di salto e hanno i seguenti nomi: la Horseshoes falls sul lato canadese, la Goat Island e la Bridal Veil falls su quello statunitense.
Esse rappresentano le più grande cascate dell’America settentrionale, nonché le cascate più conosciute al mondo. Per non perdere nulla dell'affascinante spettacolo prodotto dalla portata d'acqua e dal salto di 52 metri, vi consigliamo di raggiungere la piattaforma d'osservazione presente nel Parco della Regina Vittoria.
In alternativa, potrete salire sulle Torri Skylon Tower o Minolta Tower per ammirare dall'alto questo panorama naturale. Sono tante le esperienze che potrete compiere sul corso d’acqua del fiume Niagara, come circumnavigare le cascate sul Battello Maid of the Mist.
Oppure potrete effettuare un tour in catamarano, per fare un giro esclusivo di tutte e tre le cascate. Spettacolare quello organizzato di sera che vi permetterà di rimanere folgorati dallo spettacolo delle cascate illuminate. Inoltre, da maggio a novembre, questo spettacolo, prodotto dal gioco di luci sul corso dell’acqua, viene ulteriormente arricchito con i fuochi d'artificio.
Da provare anche il volo in elicottero, che vi permette di sorvolare, durante un tour di dieci-quindici minuti, le cascate e le rapide d’acqua, facendovi vivere una visione indimenticabile. Da includere nella visita anche la Grotta dei venti, situata sulla Bridal Veil Falls, dove potrete vedere l'acqua scorrere sopra le vostre teste e percepire la loro assordante potenza.
Se vi recate, invece, presso lo Scenic Tunnel, un tunnel ricavato nella roccia, potrete osservare la parte retrostante delle rapide e i Giardini botanici dei parchi del Niagara, che si estendono su oltre 40 ettari e si compongono di sentieri ricchi di alberi, sia ornamentali che da frutto e di fiori dai variopinti colori, tra cui più di 2.000 specie di rose.
Durante la vostra avventura alla scoperta delle cascate, potrete anche percorrere il Rainbow bridge, un ponte lungo 290 metri sul Niagara River, sul confine tra Canada e Stati Uniti. Vi consigliamo vivamente di recarvi presso questo posto perché rappresenta un punto strategico per vedere la formazione dell'arcobaleno nella nebbia e la spettacolare veduta delle Horseshoe falls.
Il territorio è ricco di parchi nazionali, realizzati per difendere il patrimonio floristico e faunistico. Sono tutti molto belli e vale la pena visitare, in maniera particolare, il Parco Wood Buffalo, nello Stato di Alberta, dove vivono numerosi animali (quali bisonti, gru e cervi americani), il Parco di Kluane, il Parco Banff e il Parco Auyuittuq.