TiNoleggio / notizie / Le bellezze di Fluminimaggiore e il Tempio di Antas: fascino d'altri tempi nel sud della Sardegna

Le bellezze di Fluminimaggiore e il Tempio di Antas: fascino d'altri tempi nel sud della Sardegna

Luogo di ritiro
RITIRO
Luogo di riconsegna
DA
31/03/2023
10:00
A
02/04/2023
10:00
Inserisci la tua età e nazionalità
Tinoleggio.it collabora con le società più affidabili, ovunque nel mondo.
Partner logo
26/11/2016 - 

Le bellezze di Fluminimaggiore e il Tempio di Antas: fascino d'altri tempi nel sud della Sardegna

Sito archeologico di FluminimaggioreLa Sardegna è una terra aspra e selvaggia ed è in grado di regalare meraviglie mozzafiato ai propri visitatori, grazie al suo paesaggio straordinario e variegato, ma anche alla sua cultura e alla sua storia, entrambe influenzate dalle numerose dominazioni, avvenute nel corso dei secoli.

Fra i luoghi della Sardegna che andrebbero visti almeno una volta nella vita, vi suggeriamo il Tempio di Antas, risalente al periodo punico-romano e situato nei pressi del paesino di Fluminimaggiore.

Cosa vedere a Fluminimaggiore: sulle tracce della storia

Rovine di FluminimaggioreGiungere al tempio di Antas in auto è abbastanza semplice: una volta atterrati all'Aeroporto di Cagliari Elmas, potrete percorre il tragitto per Fluminimaggiore grazie ad un’auto a noleggio, che è possibile ritirare in aeroporto e prenotare attraverso il servizio online di TiNoleggio. Se viaggiate con bambini al seguito, ma anche se non volete perdervi nemmeno una delle bellezze che la regione Sardegna offre, allora l'auto è certamente il mezzo di trasporto più comodo, sicuro ed efficiente per i vostri spostamenti.

Quest’angolo della provincia del Sud Sardegna, di cui il centro di Fluminimaggiore fa parte, è famoso per il suo meraviglioso litorale, ricco di cale e spiagge molto gradite e frequentate dal turismo di massa, come Cala Guardia is Turcus, Cala Sa Perdixedda Manna, Cala Sa Perdixedda Pittica e Spiaggia di Portixeddu.

Fluminimaggiore ha origini antiche, come dimostrano le testimonianze di epoca prenuragica, nuragica, fenicio-punica e romana; l’assetto urbano attuale, invece, risale ai primi anni del XVIII secolo, quando fu fondato, per volere del nobile Asquer e della moglie Eleonora Gessa, l'antico villaggio di Flumini Major.

Nel corso dei secoli, lo sviluppo della città si è basato principalmente sull’attività mineraria: sono tantissime, infatti, le miniere presenti in quest’area, ormai cadute in disuso. Il territorio di Fluminimaggiore, inoltre, è ricco di splendide grotte, le Grotte Su Mannau, che potrete visitare mediante alcuni tour guidati.

Il tempio di Antas, la culla della civiltà

Tempio di AntasCertamente, il Tempio di Antas è la principale attrazione per coloro che raggiungono questa zona della Sardegna meridionale. Il sito archeologico, dove è situato il tempio, si trova a circa 10 km dal centro urbano di Fluminimaggiore e comprende un villaggio nuragico e le antiche cave romane, dove sono stati rinvenuti importantissimi reperti.

Questo meraviglioso tempio romano fu costruito per volontà dell'Imperatore Augusto, approssimativamente nei primi anni del primo secolo d.C. La facciata principale è composta da sei colonne, con capitelli che richiamo lo stile dell'ordine ionico.

Nelle vicinanze sono stati ritrovati anche i resti di un Tempio cartaginese, dedicato al dio Sid Addir, edificato nel 500 a.C. su un affioramento di roccia calcarea per omaggiare il Dio delle acque e della vegetazione; ristrutturato poi nel 300 a.C.

Questo meraviglioso sito archeologico comprende, oltre alle sopracitate cave romane usate per estrarre i blocchi di pietra impiegati nelle costruzioni e oltre ai resti dei villaggi, anche una necropoli antistante al tempio. L’intera area fu scoperta nell'anno 1836 dal generale italiano Alberto La Marmora ed è stata oggetto di studi e di lavori di cura e manutenzione, terminati nel 1967, per regalarci un angolo di storia importante e suggestivo per l’Italia.

Grazie per esserti iscritto!
Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato sui nostri consigli di viaggio
Contattandoci acconsenti al trattamento dei tuoi dati. Leggi la nostra informativa privacy.