L'Acquario di Genova: ecco perché visitarlo
Inoltre, l’Acquario di Genova si presenta come il posto ideale dove trascorrere una piacevole giornata in compagnia di amici o della famiglia, perchè "colpisce" in maniera trasversale diversi target.
Le emozioni nell'acquario di Genova
Qui si entra in contatto diretto con il mondo marino, attraversando un tunnel che "immerge" i visitatori nelle vasche con circa 12.000 specie di pesci, provenienti da tutto il mondo. Si possono scegliere visite tematiche e dedicate in particolare ai più piccoli, anche nelle zone dove solitamente non c'è accesso al pubblico.
Attraverso questi suggestivi percorsi tematici, i vostri bambini potranno ammirare il "dietro le quinte" di un acquario così importante e vedere da vicino come gli istruttori si prendono cura dei cuccioli delle varie specie animali.
Per chi vuole vivere un'emozione davvero unica, ci sono anche le visite notturne, durante le quali è possibile anche riposarsi, grazie alla presenza di apposite brandine: in questo modo, si possono anche osservare squali, delfini e altri pesci durante la notte.
Le cose da non perdere presso l'Acquario di Genova
L'acquario di Genova ingloba una serie di altre attività che permettono di conoscere in maniera approfondita la vita degli abitanti del mare, ma anche le varie attività dell’uomo ad esso legate. È possibile, ad esempio, visitare il Museo Nazionale dell’Antartide, con le sue magnifiche collezioni biologiche, geologiche e glaciologiche.
Merita una visita anche il Galata Museo del Mare, dove in oltre 20 sale distribuite su 4 piani si può fare un viaggio nella storia che ha legato da sempre l'uomo al mare: si possono ammirare le piccole imbarcazioni a remi, fino ai piroscafi e alle navi che attraversavano gli oceani.
Ci sono migliaia di oggetti originali all'interno: una vera chicca per gli appassionati. Un altro luogo davvero unico è il vicino museo allestito all'interno del sottomarino "Nazario Sauro", ormeggiato proprio nei pressi del Galata: un esempio unico in tutta Italia.