TiNoleggio / notizie / La Primavera della Malvasia: scopri i vini della Sardegna

La Primavera della Malvasia: scopri i vini della Sardegna

Tinoleggio.it:80 collabora con le società più affidabili, ovunque nel mondo.
Partner logo
01/05/2015 - 

La Primavera della Malvasia è un appuntamento che nasce per esaltare i prodotti enologici di questi territori, con appuntamenti di approfondimento e degustazione che si tengono il 2 e il 3 maggio nei territori simbolo della Malvasia: Bosa, Tinnura, Magomandas e Flussio.

Tutti questi centri sono attraversati dal Trenino delle Secondarie, il trenino turistico della Sardegna, noto anche come Trenino Verde, che per l'occasione diventerà quasi una cantina itinerante dove assaggiare e assaporare il nettare ambrato di quest'isola, mentre le locomotive attraversano le ancestrali terre coltivate fin dai tempi preistorici, dove qui e là si scorgono resti, spesso ruderi, di imponenti nuraghi oppure piccole chiese campestri che sorgono apparentemente isolate.

La Sardegna è una terra di sapori e profumi contrastanti, che esprimono l'essenza più vera di quest'isola adagiata al centro del Mar Mediterraneo, ricca di storia e di cultura, che anche attraverso la sua tradizione enologica si è fatta conoscere nel mondo con le sue inestimabili eccellenze.

Tra queste c'è proprio la Malvasia, che in Terra Sarda assume una connotazione ben precisa, amarognola quasi, come a fondersi in un tutt'uno con le aspre terre in cui cresce.

In Sardegna questo vitigno viene coltivato principalmente nella zona di Bosa, un ridente borgo tra il mare e le colline nella provincia di Oristano, patria per eccellenza della malvasia di Sardegna, anche se la sua produzione è estesa in tutta la zona della Planargia, una sub-regione che copre orientativamente la zona centro-occidentale dell'isola, compresa tra le province di Oristano e Nuoro, nei centri precedentemente menzionati.

I vitigni di Malvasia di queste zone si perdono a vista d'occhio, degradano verso il mare sardo che tra le sue mille sfumature di azzurro e verde, che ogni tanto si increspa e si orna di piccoli riccioli bianchi mentre nell'aria si sparge il suo caratteristico profumo, che si mescola inevitabilmente con quello della vegetazione, dei vitigni e dei corbezzoli: è il profumo di Sardegna.

Particolarmente interessante durante gli appuntamenti della Primavera della Malvasia, oltre al già menzionato trenino e ai percorsi nelle cantine locali, anche l'esperienza della traversata in battello dalla foce del Temo a Bosa fino all'antichissima chiesa di San Pietro Extramuros.

Una volta atterrati presso l'Aeroporto di Olbia potrete ritirare la vostra auto a noleggio, subito dopo averla prenotata su TiNoleggio, comodamente online e al prezzo più basso sul web!

Grazie per esserti iscritto!
Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato sui nostri consigli di viaggio
Contattandoci acconsenti al trattamento dei tuoi dati. Leggi la nostra informativa privacy.