La Cattedrale a Lamezia
Il territorio lametino merita grande interesse, così come dimostrato dai numerosi turisti che scelgono Lamezia Terme come meta del proprio viaggio all'insegna della tranquillità e della scoperta dell'antica storia che questo luogo ha da offrire.
Come raggiungere i luoghi più interessanti della Calabria
Dopo aver noleggiato un'auto tramite il servizio TiNoleggio, sarà possibile partire alla scoperta di Lamezia ed in particolare delle sue storiche architetture, come l'antica Cattedrale.
La cattedrale di San Pietro e Paolo e la sua storia
La cattedrale di Lamezia risulta la prima cattedrale edificata in epoca bizantina. In origine era intitolata alla Madonna Assunta e fu fortemente distrutta in seguito al terremoto del 1638.
Venne poi ricostruita nell'attuale ubicazione.
Molto interessante per coloro che amano visitare questi luoghi eterni è l'interno della struttura: svariate sono state le trasformazioni architettoniche che ha subìto nel corso dei decenni.
Nella cattedrale dominano gli antichi pilastri e gli splendidi archi che oggi si trovano nella navata centrale e che risalgono proprio all’architettura originaria.
Ricreando un'ambientazione che ricorda lo stile bizantino, ma sempre rinnovato e rivisitato per donare bellezza e funzionalità ad una cattedrale così importante, che ospita anche l'omonima diocesi.
È possibile scorgere tutti i dettagli, dal pulpito in legno di noce, all'organo che risale al 1700, alle maestose vetrate delle navate laterali che offrono una preziosa visione e che raffigurano la Passione di Cristo in tutte le sue fasi.
Anche il tipico Crocifisso è di inestimabile valore storico ed architettonico, ritrovato tra le macerie del terremoto e mantenuto ancora oggi come reperto simbolico dell'intera struttura.