TiNoleggio / notizie / Itinerario nel Parco Nazionale d'Abruzzo: cosa vedere e cosa fare

Itinerario nel Parco Nazionale d'Abruzzo: cosa vedere e cosa fare

Tinoleggio.it collabora con le società più affidabili, ovunque nel mondo.
Partner logo
21/09/2018 - 

Itinerario nel Parco Nazionale d'Abruzzo: cosa vedere e cosa fare

Parco Nazionale d'AbruzzoUna volta ritirata un'auto a noleggio all'Aeroporto di Pescara, dopo aver usufruito del servizio di prenotazione online di TiNoleggio, potrete dirigervi verso uno dei luoghi più belli e affascinanti di tutta l'Italia Centrale: il Parco Nazionale d'Abruzzo.

Istituito nel 1923 per salvaguardare le eccezionali caratteristiche naturali e salvare gli animali selvatici presenti nell’area dal rischio estinzione, il Parco Nazionale d’Abruzzo si compone di un paesaggio meraviglioso, dato dalle catene montuose, dai torrenti e dai fiumi, dalla ricca e variegata vegetazione.

Cosa vedere e cosa fare nel Parco Nazionale dell'Abruzzo

ScannoEsteso per 50.000 ettari, il Parco comprende circa 25 cittadine e si trova tra le regioni di Abruzzo, Lazio e Molise. Tra i comuni che vi consigliamo di visitare, vi è sicuramente Scanno: questo è un piccolo borgo che si trova a circa mille metri d'altezza e la sua ubicazione, in una delle vallate più belle della provincia de L'Aquila, lo rende un luogo conosciuto e apprezzato anche a livello internazionale.

Merita una visita anche Pescasseroli, nota patria del filosofo Benedetto Croce, dove potrete visitare il Parco Faunistico e il Giardino Appenninico. All’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, potrete andare da Barrea a Lago Vivo: si tratta di due bellissimi laghi, che è possibile visitare partecipando ad uno dei tanti tour organizzati, che ha una durata di circa tre ore.

Questo itinerario permette di attraversare zone boschive e rocciose, con cambi continui di paesaggio che ammaliano tutti i turisti, amanti della natura e non. Il Lago Vivo è cinto da alcuni monti, tra cui il più alto Monte Petroso, e si estende in altezza per poco meno di 2.300 m. La vista di cui si può godere una volta arrivati sulle sponde del lago è davvero suggestiva.

Il borgo di Barrea ed il lago omonimo

Lago di BarreaInvece, il Lago di Barrea è un bellissimo lago artificiale che vanta il primato di essere lo specchio d’acqua più esteso dell’area protetta, intorno al quale si possono fare delle belle passeggiate sia a piedi che in bicicletta.

Merita una visita non soltanto l'ampia zona di verde circostante, ricca di flora e fauna caratteristica, come gli aironi cenerini, il lupo appenninico, l’orso bruno marsicano, il cervo e la lontra, ma anche il borgo da cui il lago prende il nome. Il borgo Barrea è arroccato su uno sperone a 1066 metri ed è circondato da alcuni dei monti più belli del Parco.

Per conoscere da vicino alcune curiosità di questa zona, vi consigliamo di recarvi presso due poli museali: il "Museo Naturalistico", dove si può esplorare la storia geologica di questa riserva naturale, e il "Museo del Camoscio", che consente di approfondire la conoscenza di una delle specie più presenti nel Parco Nazionale D'Abruzzo.

Grazie per esserti iscritto!
Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato sui nostri consigli di viaggio
Contattandoci acconsenti al trattamento dei tuoi dati. Leggi la nostra informativa privacy.