TiNoleggio / notizie / Il Festival delle Luci di Amsterdam

Il Festival delle Luci di Amsterdam

Tinoleggio.it:80 collabora con le società più affidabili, ovunque nel mondo.
Partner logo
05/01/2016 - 

La stupenda capitale dell'Olanda, Amsterdam, è spettacolare d'estate quando il sole sembra non voler tramontare mai, ma è una città meravigliosa da visitare anche d'inverno.

Per ovviare alle giornate corte e alle temperature che non sono certo miti, è stato istituito il Festival delle Luci, l'Amsterdam Light Festival, la festa più allegra, luminosa e colorata d'Olanda.

Partendo dall'Italia si arriva all'aeroporto Schipol di Amsterdam, l'aeroporto principale dei Paesi Bassi ed il quarto più grande d'Europa: l'aeroporto si trova a soli 15 chilometri dal centro di Amsterdam quindi conviene noleggiare un'auto per affrontare i circa 25 minuti di tragitto e viaggiare autonomamente.

Uno spettacolo di luci

È proprio nel centro della città che la rassegna, giunta ormai alla terza edizione, offre ai turisti ed ai suoi cittadini addirittura 33 istallazioni luminose create da artisti di fama internazionale.

Quest'anno il Festival delle Luci è stato inaugurato il 28 di novembre e terminerà il 17 di gennaio: la prima edizione si tenne nel 2012 ed ormai è diventato un punto fermo del palinsesto degli eventi invernali di Amsterdam. La manifestazione trae ispirazione da numerosi eventi simili che si svolgono in giro per il mondo come a Singapore, Lione e Sidney.

La terza edizione è stata intitolata A Bright City, Una Città Luminosa e la maggior parte delle opere luminose dialogheranno con l'acqua, elemento imprescindibile e che caratterizza il centro storico di Amsterdam. Sono tanti i light designer che si candidano ad esporre le loro opere, ma una giuria di esperti seleziona i progetti da esporre in base a criteri di qualità estetiche, di innovatività e di attinenza al tema.

Come sempre si potrà gustare il Festival delle Luci di Amsterdam in battello ed anche a piedi: la festa è completamente gratuita e non occorre prenotare nulla, se non l'albergo dove soggiornare. Durante i 50 giorni della rassegna saranno aperti musei, auditorium e gallerie d'arte, dove non mancheranno iniziative ed incontri: il Festival delle Luci è un'occasione per parlare di sostenibilità e risparmio, tanto che ogni anno sono sempre di più le opere luminose che si avvalgono di tecnologie sempre più all'avanguardia basate sull'utilizzo del led.

Grazie per esserti iscritto!
Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato sui nostri consigli di viaggio
Contattandoci acconsenti al trattamento dei tuoi dati. Leggi la nostra informativa privacy.