Grado: ecco cosa vedere sull’Isola del Sole
Grado tra storia e modernità
La Basilica è famosa per i suoi mosaici, che potrete visitare al suo interno, e per i resti della Basilichetta di Petrus, visibili all’esterno. Costruita intorno al V secolo, presenta alla sua destra il campanile, sormontato dalla statua in rame di San Michele Arcangelo, e alla sua sinistra dal Battistero, che custodisce alcuni sarcofagi romani.
Sita proprio nel centro storico di Grado, la Basilica di Sant’Eufemia ha un fascino irresistibile, dato principalmente dalla sua storia e dalla sua tradizione. Un'altra basilica da visitare è quella, ancora più antica, di Santa Maria delle Grazie, con le sue tre navate maestose e la sua pavimentazione musiva che lascia a bocca aperta e senza fiato chiunque la visiti.
Alla parte antica della città, si contrappone il lato moderno, espresso principalmente dai palazzi nuovi che si affacciano sulla passeggiata dellungomare, che sorge nei pressi della diga.
Grado: meta balneare di grande interesse
La spiaggia principale è quella denominata Grado Pineta, che è esposta completamente a Sud ed è baciata dal sole per l’intera giornata. Molto gettonata anche la spiaggia conosciuta come Costa Azzurra, molto frequentata non solo per la sua bellezza, ma anche per i servizi che offre.