TiNoleggio / notizie / Cosa vedere a Siviglia: ecco le principali attrazioni

Cosa vedere a Siviglia: ecco le principali attrazioni

Tinoleggio.it collabora con le società più affidabili, ovunque nel mondo.
Partner logo
23/09/2016 - 

Plaza de Espana a SivigliaSiviglia è una delle città più affascinanti della Spagna e visitarla vi darà modo di immergervi davvero nella magia dei colori, dei sapori e dei suoni di questa meravigliosa Nazione e, in particolare, della parte sud occidentale.

Capoluogo della Comunità Autonoma dell’Andalusia e della Provincia di Siviglia, la città si caratterizza per la presenza di numerosi monumenti, piazze, giardini e per la fervida vita culturale e mondana che la portano ed essere considerata il centro artistico, culturale, economico e turistico del Meridione Spagnolo.

Per ammirare tutte le bellezze che esse ha sul suo territorio, è preferibile atterrare presso l'Aeroporto di Siviglia, dove poter ritirare un’auto a noleggio, prenotata precedentemente attraverso il servizio offerto da TiNoleggio.

La Cattedrale e i palazzi reali

Cattedrale di Santa Maria della Sede di SivigliaIl primo luogo da visitare è senza dubbio l'importante Cattedrale di Santa Maria della Sede, importantissimo esempio di architettura gotica (è la più grande Basilica gotica al mondo), che si caratterizza per essere la terza chiesa cristiana più grande al mondo, superata in grandezza soltanto dalla Basilica di San Pietro, a Roma, e da quella di St. Paul a Londra.

La cattedrale si trova nel centro storico della città e al suo interno, oltre alle arcate in puro stile gotico, si possono ammirare degli elementi decorativi davvero interessanti, dislocati nelle 5 navate che la compongono. Ad esempio, sorprende i turisti la Cappella Maggiore che sorge nella Navata centrale e che è delimitata da una bellissima inferriata in ferro dorato. All’interno di questa sorta di gabbia dorata, si trova il suggestivo e immenso retablo della Virgen de la Sede.

Inoltre, all’interno della Cattedrale sono presenti anche le spoglie di Cristoforo Colombo, situate sotto il grande orologio ottocentesco. Fa parte del complesso architettonico della cattedrale anche la bellissima Giralda, una torre che si estende in altezza per poco meno di 100 metri e da cui è possibile avere una panoramica di tutta la città. Essa costituisce ancora oggi il monumento-simbolo di Siviglia.

Nelle vicinanze, in pieno centro storico, vi è il Real Alcàzar: questo un tempo era la residenza dei Re di Spagna e fu costruito durante il periodo della dominazione araba, come dimostra la stessa struttura, successivamente ampliata con cortili e palazzi voluti dai diversi monarchi.

Non può mancare una visita alla grande e originale Plaza Espana, uno degli spazi architettonici più spettacolari della città. Situata all’interno del bellissimo parco di Maria Luisa, questo bellissimo esempio di architettura Neo-Moresca è scandito dai quattro ponti, che stanno a ricordare i quattro regni in cui un tempo era diviso il Paese.

Di straordinaria bellezza sono le torri, gli araldi, medaglioni, ma soprattutto le 48 panchine, tutte colorate, che sono simbolo delle 48 province attualmente esistenti in Spagna.

I musei di Siviglia e le tradizioni cittadine

Dettaglio delle decorazioni di Plaza de EspanaSiviglia, città dalla storia antica, presenta diversissimi poli museali, che meritano senza dubbio una visita. Vi segnaliamo, in maniera particolare, il "Museo di Arti e Costumi Popolari". Al suo interno sono ospitati oggetti e reperti che raccontano in modo esaustivo le tradizioni e la storia della città spagnola.

Questo polo museale è nato come "costola" del Museo di Belle Arti, il quale attualmente si trova in un bel palazzo del '600 e al suo interno ha anche una interessante sezione dedicata alla pittura. Durante una vacanza a Siviglia, dovrete assistere ad uno spettacolo di flamenco, vero e proprio marchio di fabbrica di Siviglia e, più in generale, dell'Andalusia, la Regione di cui questa città è senza dubbio la più nota.

Infine, tra le tantissime bontà di cui si caratterizza la Spagna, potrete sicuramente provare le pavias di baccalà, che sono uno dei piatti tipici della cucina cittadina. Se poi siete vegetariani, potrete provare il gazpacho, una zuppa che fa parte delle principali tradizioni cittadine.

Grazie per esserti iscritto!
Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato sui nostri consigli di viaggio
Contattandoci acconsenti al trattamento dei tuoi dati. Leggi la nostra informativa privacy.