TiNoleggio / notizie / Cosa vedere a Rio de Janeiro: città della XXXI Olimpiade

Cosa vedere a Rio de Janeiro: città della XXXI Olimpiade

Tinoleggio.it:80 collabora con le società più affidabili, ovunque nel mondo.
Partner logo
18/08/2016 - 

Rio de Janeiro è la città brasiliana che offre uno degli spettacoli paesaggistici e urbani più belli al mondo, con le spiagge, il lungomare e il lussureggiante Parco Nazionale di Tijuca. Il suo nome (che in lingua brasiliana significa "fiume di gennaio"), è dovuto al portoghese Gaspar de Lemos, che nel gennaio del 1502, scambiò la baia per un fiume.

In questi giorni questa realtà urbana, una delle più importanti del Brasile, è molto frequentata dagli appassionati di sport, che atterrano all'Aeroporto Internazionale di Rio de Janeiro-Galeao per poi raggiungere la metropoli, che si trova a circa 20 km dallo scalo, allo scopo di seguire le principali gare delle Olimpiadi.  

Per ammirare in tutta comodità questa splendida città, proprio presso l’Aeroporto di Rio de Janeiro-Galeaoè possibile ritirare un’auto a noleggio, prenotata in precedenza con il comodo servizio online di TiNoleggio e dirigersi verso le meraviglie della zona.

I simboli di Rio De Janeiro

Come è noto, ogni immagine o cartolina di Rio riprende la suggestiva Statua del Cristo che domina la città dal "Corcovado". La scultura è stata costruita dall'artista francese Landowski e dall'ingegnere Da Silva, nel 1931, e la sua posizione con le braccia aperte simboleggia un abbraccio divino alla città e al mondo intero: da qui il panorama sulla baia è da togliere il fiato.

L’imponente statua del Cristo, che è una delle principali attrazioni del Brasile intero, guarda davanti a sé un altro simbolo della città, uno dei tanti monoliti che si erge maestoso su tutto il territorio circostante: si tratta del famoso "Pan di Zucchero", un vero e proprio monumento naturale che sorge su una piccola penisola sulla Baia di Guanabara.

La cima è facilmente raggiungibile in funivia, e sospesi in aria, si possono ammirare le famosissime e decantate spiagge di Copacabana e Ipanema, che sono peraltro il fulcro della movida carioca, con ristoranti e locali notturni. 

Rio è la città del carnevale più famoso al mondo che, tra samba e vaporosi costumi e carri colorati, trova il suo culmine nella sfilata al mitico "Sambodromo".

Alla scoperta della città

Rio de Janeiro vanta un grande patrimonio storico-artistico che, oltre a rendere speciale questa città Brasiliana, regala tantissime testimonianze della storia e della cultura del Paese: il Museo Nacional de Las Belas Artes, ricco di stampe, dipinti e sculture, ne è un fulgido esempio.

Passeggiare nel centro storico di Rio significa imbattersi nell'adiacente Plaza Floriano sulla quale si affacciano molti edifici di grande interesse architettonico ed artistico, come l'imponente Camara Municipal, la Chiesa Calendalaria e la Biblioteca Nacional dove sono custoditi circa nove milioni di libri, tra cui volumi rari e manoscritti.

Sempre all’interno della piazza si trova la Cattedrale Moderna, che si impone al visitatore con la sua forma che ricorda una piramide maya, ricoperta di vetrate e sormontata da una croce trasparente.

Una delle esperienze consigliate per vivere la parte più vera della città, è quella di fare un sul tram giallo "bonde", nel quartiere Santa Teresa, l’antico quartiere agiato che, dopo un periodo di decadenza, ha preso nuova vita grazie ad artisti che l'hanno ripopolato, abitando nelle affascinanti case del secolo scorso in art-decò.

Santa Teresa è collegato ad un altro quartiere bohemien, Lapa, tramite la Scalinata Selaron: creazione meravigliosa e caleidoscopica dell'omonimo artista cileno che ha realizzato questa bellissima opera utilizzando specchi, mosaici e mattonelle provenienti da tutto il mondo. L’opera, purtroppo, è rimasta incompiuta per la morte dell'artista, avvenuta nel 2013.

Grazie per esserti iscritto!
Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato sui nostri consigli di viaggio
Contattandoci acconsenti al trattamento dei tuoi dati. Leggi la nostra informativa privacy.