Ritirata l'auto a noleggio all'Areoporto di Amsterdam-Schiphol, prenotata precedentemente con TiNoleggio, ci si può immergere nelle atmosfere di questa città, che nei mesi autunnali acquista un fascino speciale.
Modernità e tradizione, tolleranza e trasgressione, mulini a vento, capolavori d'arte: tutte queste parole chiave non bastano per descriviere tutto quello che potrai ammirare durante una vacanza ad Amsterdam!
Se parti a novembre, non perdere alcuni eventi bellissimi: ecco quali!
Gli eventi di novembre ad Amsterdam
E' impossibile non lasciarsi coinvolgere dalle musiche e dai colori tipici dell'unione tra diverse culture; non si tratta solo di balli tradizionali, ma di un'occasione dove ognuno può esprimere il proprio essere scatenandosi tra la folla.
Programmando il viaggio nel mese di novembre potrete, inoltre, cogliere l'occasione per visitare alcuni dei migliori musei della città: il primo sabato del mese si tiene la Notte dei Musei, in cui molte istituzioni note, ma soprattutto piccoli scrigni d'arte sconosciuti ai più, aprono le proprie porte fino alle prime ore del mattino.
Il museo più importante della città è il Rijksmuseum, che conserva opere fondamentali dell’arte fiamminga ed asiatica. Tra i capolavori esposti si segnalano “La lattaia” di Vermeer e “La ronda di notte” di Rembrandt.
In questa giornata vengono organizzate manifestazioni, concerti musicali e letture con la partecipazione di ospiti speciali: si tratta dell'occasione perfetta per ammirare i capolavori dell'arte olandese sotto una 'luce' differente.
Amsterdam on the road
I canali di Amsterdam, iscritti dal 2010 nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco, sono stati progettati nel XII secolo: questa importante opera ingegneristica ha reso possibile lo sviluppo del centro urbano e fiorenti commerci. Ancora oggi sono utilizzati per il trasporto delle merce e per accogliere i turisti. Forme e colori della sua architettura vi stupiranno.
E' possibile anche visitare la periferia con una gita fuori porta: è l'occasione giusta per 'perdersi' negli sterminati campi coltivati a tulipani o visitare uno dei misteriosi castelli costruiti nel Medioevo e conservati con cura in ogni piccolo particolare. Alcuni di questi espongono ancora gli arredi originali, oltre ad ospitare qualche vecchio abitante che gira per le sale sottoforma di spirito.