TiNoleggio / notizie / Copenhagen: Scopriamo la "Città della Sirenetta"

Copenhagen: Scopriamo la "Città della Sirenetta"

Tinoleggio.it:80 collabora con le società più affidabili, ovunque nel mondo.
Partner logo
18/01/2016 - 

Per i viaggiatori che atterrano all'aeroporto di Copenaghen il noleggio di un'auto si può rivelare il mezzo più comodo per raggiungere la città e lanciarsi alla scoperta delle sue meraviglie. La capitale della Danimarca, infatti, è ricca di attrazioni turistiche che la rendono una delle mete più gettonate dal turismo internazionale. E allora scopriamo cosa è imperdibile nella città della Sirenetta, il suo simbolo per eccellenza.

Storia e architettura a Copenaghen

Nata dalle ceneri di un villaggio vichingo, la città di Copenaghen è sempre vissuta intorno al suo porto che l'ha resa meta di scambi commerciali di diverse etnie che hanno contribuito fin da subito a questa sua vocazione così cosmopolita. Questa particolarità ha anche influenzato molto la sua architettura, sia civile che religiosa.

Una visita a Copenaghen non può non partire dalla visita alla statua della sirenetta di Andersen, vero simbolo della città: si trova nel porto della città, posizionata su uno scoglio nel mare.

Famoso, però, è anche il castello di Kronborg, appena fuori dal centro, dove William Shakespeare ambientò la tragedia dell'Amleto. Molto belli anche palazzo Amalienborg, che è la residenza ufficiale della famiglia reale e palazzo Rosenborg che, invece, è di fattura rinascimentale ed è la sede di un importante museo.

Per gli amanti dell'architettura moderna, il Teatro dell'Opera, costruito nel 2001 da Larsen, è un capolavoro futurista.

Cosa mangiare a Copenaghen

La cucina tipica danese non sarà forse molto famosa, ma è in grado di soddisfare anche i palati più esigenti. Chi si reca in visita nella città di Copenaghen deve assolutamente assaggiare alcune pietanze tipiche, solitamente a base di pesce che si trova in abbondanza nei mari circostanti.

Ad esempio, per un pasto veloce l'ideale è un smørrebrød, una specie di panino con pane di segale e farcitura di pesce di vario genere.

Per la cena, consigliato un piatto di frikadeller, polpette di carne condite con salsine varie, oppure un stegt flæsk, un piatto a base di bacon fritto insaporito con patate lesse e salse a base di prezzemolo e aneto. Per chiudere in dolcezza, poi, si può assaggiare un æbleskiver, una sorta di torta di mele e cannelle, molto particolare e buona.

Dove divertirsi a Copenaghen

Nonostante le temperature possano abbassarsi anche di molto in inverno, la vita notturna non ne risente assolutamente.

Copenaghen, infatti, è una città molto giovane, sede di diverse università e per questo la vita sociale e culturale è assai fervida.

In particolare, nella zona di Strøget, sono tanti i locali dove bere qualcosa ascoltando musica dal vivo, ma non mancano festival teatrali, musicali e manifestazioni in genere.

Imperdibile una visita ai giardini di Tivoli dove provare le numerose giostre, ma anche alla città di Christiania, nel cuore di Copenaghen, dove vive da sempre una simpatica e amichevole comunità hippy.

Grazie per esserti iscritto!
Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato sui nostri consigli di viaggio
Contattandoci acconsenti al trattamento dei tuoi dati. Leggi la nostra informativa privacy.