Capo d'Orlando: fascino siciliano
Perla della costa Saracena, Capo d'Orlando rappresenta il centro turistico settentrionale più sviluppato dell'intera provincia, grazie alla sua posizione strategica, alla ricchezza del suo patrimonio artistico culturale e alle bellezze naturalistiche che lo caratterizzano.
Vivi la magia di Capo d'Orlando
Durante il percorso vi imbatterete in splendide cittadine, fra cui Acireale e Messina. Una volta giunti a destinazione, si potranno compiere degli itinerari adatti a scoprire le sue strutture architettoniche civili e religiose ricche di storia, i locali, le spiagge e la tradizione culinaria.
Fra i luoghi di interesse storico a Capo d'Orlando è possibile ammirare il Castello Bastione, costruito nel lontano 1300 per difendere dalle incursioni piratesche le piantagioni di canna da zucchero. Sono molto interessanti anche i ruderi del Castello di Capo d'Orlando ed il Santuario sul promontorio roccioso a picco sul mare, detto Monte della Madonna.
Meritano una visita l'Antiquarium Comunale "Agatirnide", ubicato nel seminterrato del centro culturale e la Pinacoteca Comunale "Tono Zancanaro". In entrambi i luoghi è possibile apprezzare scorci di storia della città antica e ben 382 opere artistiche.
Fra le attrazioni turistiche principali vanno annoverati il Museo della Canna da Zucchero e del Limone, vicino a Castello Bastione. Nei pressi di Capo d'Orlando, immersa nel verde di una natura incontrastata e rara, è possibile visitare Villa Piccolo, famosa oltre che per la sua austera bellezza ottocentesca, per aver ospitato Giuseppe Tomasi di Lampedusa, autore del celebre libro "Il Gattopardo".
A tre km dal comune si trovano le Terme Romane di Bagnoli e Villa Bagnoli, un luogo incantevole per grandi, per bambini e che presenta servizi anche per gli amici a quattro zampe. In località Piscittina si trova il Bosco di Amola, imperdibile e il Sentiero Goletta, ideale mete per escursioni naturalistiche.
In località San Gregorio, invece, non mancheranno di stupire le Cave del Mercadante, una meravigliosa configurazione rocciosa di origine naturale, visibile con la bassa marea. Naturalmente, le spiagge di Capo d’Orlando, sono di una bellezza mozzafiato: la costa si presenta con ampie distese di sabbia, incorniciate dal verde dei suoi colli, che offrono la possibilità di vivere dei grandi momenti di relax.
Non perdete il tratto litoraneo di San Gregorio, una spiaggia di parecchi chilometri caratterizzata dalla presenza di anfratti e insenature. Segnaliamo anche quella in località Testa di Monaco, formata da sabbia dorata e da fondali molto profondi, che meritano di essere scoperti durante una piacevole nuotata.