Le acqua attorno al promontorio formano l'area marina protetta di Capo Carbonara, un vero paradiso terrestre che da Villasimius si estende verso il mare, lungo l'area che va da Punta Porceddus (a sud) fino a Capo Boi (a nord).
Il modo migliore per raggiungere la località di Capo Carbonara è quello di ritirare un'auto a noleggio all'Aeroporto di Cagliari Elmas una volta atterrati. E' possibile prenotare l'auto online con TiNoleggio.
Il promontorio di Capo Carbonara
Tra queste spiagge, la più famosa è quella di Porto Giunco, una lingua di sabbia alle spalle della quale trova spazio lo Stagno di Notteri. In quest'area suggestiva si possono ammirare molte specie animali come fenicotteri rosa, gabbiani, berte e starne.
Ai margini della spiaggia troviamo invece la Torre di Porto Giunco, una torre di avvistamento di origine spagnola, immersa nella macchia mediterranea, dalla quale si può godere di una vista mozzafiato. Istituita nel 1998, l'Area Marina Protetta di Capo Carbonara si caratterizza per gli stupendi scenari sottomarini a cui fanno da contorno i tratti tipici della macchia mediterranea, in cui si distinguono il ginepro, il pistacchio e ovviamente il mirto.
Negli scenari sommersi di questa vasta area marina, si trovano delle rocce granitiche lungo le quali trovano dimora margherite di mare e le gorgonie che colorano di giallo e rosso i fondali. Questo è l'habitat naturale perfetto per molte specie marine tipiche dei mari della Sardegna.
Nelle zone rocciose è facile incontrare branchi di barracuda, cefali, orate, polpi e murene, mentre dove i fondali sono sabbiosi gamberi, saraghi e triglie. In quest'area protetta si trova anche la Posidonia Oceanica, una pianta marina superiore dotata di radici, foglie, fusto e fiori che vive sui fondali marini del Mar Mediterraneo.
La Posidonia Oceanica riveste un ruolo molto importante, non solo perché garantisce lo stato di "buona salute" del mare, ma anche perché è utile quale elemento di protezione della costa dal fenomeno dell'erosione.
L'Area Marina Protetta: cosa sapere
Oggi quest'area ha un importante patrimonio storico, come dimostrano le Torri di avvistamento medievali, costruite spesso sulle rovine di antichi nuraghi per difendere il territorio dai continui attacchi dei pirati.
Ma è soprattutto l'ambiente naturale a ricoprire un ruolo predominante agli occhi dei turisti. Oltre all'incredibile ecosistema marino e agli spettacolari fondali di cui abbiamo parlato prima, l'Area Marina Protetta di Capo Carbonara mostra paesaggi differenti che si alternano tra di loro.
Potrete quindi fare una splendida vacanza in un panorama unico, caratterizzato da rupi costirere, ambienti rimboschiti, zone umide e coste sabbiose, che si aprono incontaminte tra le rocce. Lo spettacolo, unito a quello delle acque chiare del mare, è davvero straordinario!