TiNoleggio / notizie / Bagno Vignoni: una piscina naturale al centro del paese

Bagno Vignoni: una piscina naturale al centro del paese

Tinoleggio.it collabora con le società più affidabili, ovunque nel mondo.
Partner logo
03/11/2018 - 

Bagno Vignoni: una piscina naturale al centro del paese

Bagno VignoniNel cuore del Parco Artistico Naturale della Val d'Orcia, a pochi chilometri da Siena, esiste un luogo dal fascino insolito, adagiato tra dolci colline e caratterizzato da edifici antichi e da rilassanti silenzi, immerso come per magia in una bolla di acque benefiche. 

Questo posto è Bagno Vignoni, piccolo borgo medievale unico nel suo genere, dove la piazza centrale non è fatta di pietra, ma di acqua. Bagno Vignoni è in posizione privilegiata, vicino ai famosi centri di Montalcino e Pienza. Scopriamo di più su questa inusuale caratteristica.

Le acque termali: vero tesoro di Bagno Vignoli

Panorama di Bagno VignoniLe acque termali di Bagno Vignoni sono conosciute fin dai tempi antichi, quando gli Etruschi e poi i Romani beneficiavano delle proprietà salutari di queste sorgenti naturali. Bagno Vignoni, a poca distanza dall'antica via Francigena, è stato frequentato in passato da grandi personaggi, come Lorenzo dé Medici e Caterina da Siena, che sceglievano questo borgo proprio per le proprietà rigeneranti delle sue acque.

Anche oggi la piccola frazione di San Quirico d'Orcia è meta di numerosi amanti del benessere, ospitati nelle accoglienti e raffinate strutture alberghiere, dotate di servizi termali. Potete raggiungere comodamente Bagno Vignoni ritirando un'auto a noleggio all'aeroporto Firenze Peretola, dopo averla prenotata su TiNoleggio.

La caratteristica principale di Bagno Vignoni, noto anche per la bellezza dei palazzi medievali, è la sua piazza centrale, detta "Piazza delle sorgenti", occupata da una grande vasca rettangolare di origine cinquecentesca, colma di acque calde e fumanti che risalgono dalle profondità di una falda sotterranea, a una temperatura di quasi 50° C.

Si tratta di una vera e propria piscina naturale, in cui non è tuttavia consentito fare il bagno. L'eleganza della piazza è accentuata dagli edifici in pietra che la circondano, tra i quali spicca il Porticato di Santa Caterina.

La bellezza del Parco Naturale dei Mulini

Sorgente Parco Naturale dei MuliniL'acqua che fuoriesce dalla grande piscina, attraverso un elaborato sistema di canalizzazioni, scende lungo una ripida scarpata e finisce in una vasca di raccolta, proprio sotto la piazza. In questo punto specifico del borgo ha inizio il Parco Naturale dei Mulini, le terme libere di Bagno Vignoni.

Durante un rigenerante soggiorno, potrete immergervi in uno dei pittoreschi laghetti, preferibilmente durante la bella stagione; l'acqua, difatti, non è calda come in piazza, in quanto ha percorso alcuni tratti nei canali di condotta e disperso parte del calore.

Il nome del parco deriva dalla presenza di quattro antichi mulini di epoca medievale, avvolti da una lussureggiante macchia mediterranea. In passato sfruttavano le acque calde delle sorgenti che sgorgavano tutto l'anno, anche durante i periodi di secca dei torrenti della zona.

Grazie per esserti iscritto!
Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato sui nostri consigli di viaggio
Contattandoci acconsenti al trattamento dei tuoi dati. Leggi la nostra informativa privacy.