Autunno in Barbagia: scopriamo l'evento
Tra prodotti enogastronomici, folklore e bellezze paesaggistiche, Autunno in Barbagia è l'occasione per visitare la parte più genuina della Sardegna, immergendosi completamente nella sua storia e cultura millenaria. Vivere l’evento significa lasciarsi trasportare dall’entusiasmo e dall'ospitalità dei sardi, pronti ad aprire le loro porte ai turisti per far loro conoscere la loro ancestrale tradizione.
Prenotando un’auto a noleggio attraverso il servizio online di TiNoleggio, che fornisce un’ampia scelta di vetture e offerte, si può ritirare il veicolo prescelto presso l'Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda. In questo modo, una volta atterrati sull'isola, ci si potrà subito mettere in viaggio in direzione sud, tra i monti del Gennargentu.
I principali eventi di settembre e ottobre
L'1 e il 2 ottobre, invece, sarà la volta di Tonara e del suo torrone, famoso nel mondo. Per due giorni la piccola cittadina nuorese sarà invasa da persone pronte a deliziare il palato con il tipico dolce locale, accompagnato dall'ottimo vino dei vigneti circostanti.
Il torrone di Tonara viene preparato ancora secondo l'antica ricetta, a mano, nei grandi contenitori in rame, attraverso l’uso dei prodotti del territorio, per un risultato stupefacente. La Sagra del Torrone di Tonara è uno degli appuntamenti immancabili dell'Autunno in Barbagia.
I principali eventi di novembre e dicembre
Il Ponte dell'Immacolata, invece, Autunno in Barbagia fa tappa a Fonni, unica località sciistica dell'isola. Qui, è il pane il re delle tavole: veri e propri capolavori d'arte realizzati dalle abili mani delle donne, che vengono presentati ai turisti insieme ai salumi e ai formaggi locali, per uno spuntino o un aperitivo capace di deliziare tutti i sensi.
Fonni è anche la città dei murales, al pari di Orgosolo, e durante la manifestazione vengono organizzate visite guidate alla scoperta dei più belli e rappresentativi.