TiNoleggio / notizie / Alla scoperta dell'isola La Palma, in Spagna!

Alla scoperta dell'isola La Palma, in Spagna!

Tinoleggio.it:80 collabora con le società più affidabili, ovunque nel mondo.
Partner logo
16/08/2018 - 

Isola de La palmaL'isola La Palma, in Spagna, è una delle isole che compongono l'Arcipelago delle Isole Canarie, nell'Oceano Atlantico. L'isola, che si estende su una superficie di circa 740 km², è formata da 2 imponenti vulcani attigui tra loro. 

La Palma è la meta ideale per chi vuole trascorrere una vacanza in scenari mozzafiato, tra spiagge magnifiche e ampie aree naturali, come il Parco nazionale della Caldera de Taburiente, sormontato dalla cima più alta dell'isola: il Roque de los Muchachos.

Pronti alla partenza? Ritirate un'auto a noleggio all'Aeroporto di La Palma: basta prenotarla prima della partenza con TiNoleggio.

Santa Cruz De La Palma

Santa Cruz de La PalamaIl capoluogo dell'isola di La Palma è Santa Cruz De La Palma, una città di grande rilevanza storica e artistica, che venne fondata il 3 maggio 1493 da Alonso Fernández de Lugo e che per molti anni è stata un porto molto importante sulla rotta che dall'Europa portava alle colonie americane.

Lungo le vie della città si possono ammirare edifici storici in stile rinascimentale, barocco e neoclassico. Il centro nevralgico della città è la bellissima Piazza di Spagna, sulla quale si affacciano palazzi di epoca rinascimentale che, nel corso degli anni, sono stati arricchiti con opere d'arte di origine fiamminga e americana.

Dal punto di vista religioso, l'edificio più importante è la Chiesa El Salvador, sulla cui facciata è possibile ammirare il bellissimo portico in stile rinascimentale ed ai lati della quale si erge una torre costruita con mattoni di pietra vulcanica.

Cosa vedere sull'isola de La Palma

La PalmaLa principale attrazione turistica dell'isola La Palma è senza dubbio il Parco Nazionale della Caldera de Taburiente, posizionato geograficamente nel centro dell'isola. All'interno del parco la natura ha dato vita ad un patrimonio geologico e biologico unico nel suo genere.

I confini del parco sono segnati da una fenditura rocciosa del diametro di 8 chilometri, lungo la quale si ergono dei picchi di rocce di origine vulcanica. Qui la rigogliosa vegetazione e i boschi di pino fanno da contorno alla grande quantità corsi d'acqua e cascate che lasciano senza fiato.

Fra le tante, merita una visita la stupenda Cascata di Colores, un salto d'acqua di circa sei metri che si caratterizza per la stupenda colorazione delle rocce. Nel corso degli anni le pareti del burrone sono state dipinte in modo naturale da vari agenti naturali.

Il ferro disciolto nelle acque del torrente ha colorato la parete rocciosa con toni di giallo e arancione, mentre alghe e muschi hanno contribuito alla colorazione verde. Il risultato finale è una vera e propria tavolozza di colori, in cui cambiano le tonalità in base alla stagione.

Per raggiungere la cascata bisogna percorrere un sentiero che si deriva dal percorso che costeggia il burrone di Las Angustias. 

Grazie per esserti iscritto!
Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato sui nostri consigli di viaggio
Contattandoci acconsenti al trattamento dei tuoi dati. Leggi la nostra informativa privacy.