TiNoleggio / notizie / Abbazia di San Galgano: magia e storia nelle vicinanze di Siena

Abbazia di San Galgano: magia e storia nelle vicinanze di Siena

Luogo di ritiro
RITIRO
Luogo di riconsegna
DA
31/03/2023
10:00
A
02/04/2023
10:00
Inserisci la tua età e nazionalità
Tinoleggio.it collabora con le società più affidabili, ovunque nel mondo.
Partner logo
16/11/2016 - 

Abbazia di San Galgano: magia e storia nelle vicinanze di Siena

Abbazia di San GalganoChiusdino è un piccolo paesino di circa 2.000 abitanti, ubicato in provincia di Siena, a circa una trentina di chilometri di distanza da questa splendida cittadina toscana. A rendere famoso il centro di Chiusdino è il grande patrimonio storico/culturale presente, come si evince delle meravigliose attrazioni che potrete visitare, tra cui spicca l’affascinante Abbazia di San Galgano, florido esempio dell’architettura medievale.

Abbazia di San Galgano: fascino medievale

Interno Abbazia San GalganoL’Abbazia di San Galgano è collocata nel tipico contesto paesaggistico toscano, in un posto di grande pace e relax. Per raggiungerlo, il consiglio è di ritirare, una volta atterrati all’Aeroporto Firenze Peretola, un’auto a noleggio comodamente prenotata con TiNoleggio. 

L’Abbazia si presenta carica di magia e mistero, con la sua architettura medievale, risalente al 1218, che ricorda le abbazie presenti in Gran Bretagna, come quella di Melrose, di Kelso e di Tintern. A darle ulteriore fascino è la totale assenza del tetto e del pavimento.

È la natura a sopperire a questa mancanza: cielo e prato oggi completano la struttura di questo luogo di culto. Nonostante questo, l’interno dell’abbazia mantiene la sua eccezionale maestosità con un bellissimo rosone ricavato sull’affacciata allo scopo di far entrare luce nella parte interna.

La struttura è composta anche da un suggestivo Scriptorium, praticamente rimasto intatto, il chiostro, la sagrestia ed una sala capitolare. L’Abbazia di San Galgano, appartenuta all’Ordine dei Cistercensi, è composta, inoltre da un eremo noto con il nome di Rotonda di Montesiepi.

La Rotonda di Montesiepi tra storia e leggenda

Rotonda di MontesiepiLa cosiddetta Rotonda di Montesiepi è una cappella d’epoca Medievale, oggi in disuso, che è meta di tantissimi turisti per la presenza della celebre spada che, stando ai racconti della tradizione, San Galgano Guidotti infisse nella dura roccia. Questo gesto, che è diventato a sua volta oggetto di leggende e racconti e che pone in parallelo le vicende di San Galgano con la saga di Re Artù e dei cavalieri della tavola rotonda, pare fosse stato effettuato dal Santo come simbolo del rifiuto degli eccessi e dei vizi, a cui si era dedicato prima di convertirsi al culto cristiano.

Da un punto di vista artistico, la Rotonda è molto interessante giacché si propone con una personalissima forma cilindrica. Al suo interno, oltre alla suddetta spada nella roccia di San Galgano, è possibile ammirare sulle pareti gli straordinari affreschi risalenti al XIV secolo, che raffigurano alcuni episodi religiosi di particolare rilevanza.

Grazie per esserti iscritto!
Iscriviti alla newsletter e resta aggiornato sui nostri consigli di viaggio
Contattandoci acconsenti al trattamento dei tuoi dati. Leggi la nostra informativa privacy.