Abbazia di San Galgano: magia e storia nelle vicinanze di Siena
Abbazia di San Galgano: fascino medievale
L’Abbazia si presenta carica di magia e mistero, con la sua architettura medievale, risalente al 1218, che ricorda le abbazie presenti in Gran Bretagna, come quella di Melrose, di Kelso e di Tintern. A darle ulteriore fascino è la totale assenza del tetto e del pavimento.
È la natura a sopperire a questa mancanza: cielo e prato oggi completano la struttura di questo luogo di culto. Nonostante questo, l’interno dell’abbazia mantiene la sua eccezionale maestosità con un bellissimo rosone ricavato sull’affacciata allo scopo di far entrare luce nella parte interna.
La struttura è composta anche da un suggestivo Scriptorium, praticamente rimasto intatto, il chiostro, la sagrestia ed una sala capitolare. L’Abbazia di San Galgano, appartenuta all’Ordine dei Cistercensi, è composta, inoltre da un eremo noto con il nome di Rotonda di Montesiepi.
La Rotonda di Montesiepi tra storia e leggenda
Da un punto di vista artistico, la Rotonda è molto interessante giacché si propone con una personalissima forma cilindrica. Al suo interno, oltre alla suddetta spada nella roccia di San Galgano, è possibile ammirare sulle pareti gli straordinari affreschi risalenti al XIV secolo, che raffigurano alcuni episodi religiosi di particolare rilevanza.