Poiché la città è molto estesa quindi sarà difficile muoversi prevalentemente a piedi, pertanto potete visitare Belgrado e i suoi dintorni noleggiando un’auto comodamente presso l’Aeroporto, situato a 12 chilometri a ovest del centro cittadino.
Capitale della Serbia, la città di Belgrado è letteralmente rinata dopo la fine della guerra del Kosovo. Tra le zone più tipiche della città sono da ricordare il quartiere Skadarlija, situato in una zona del centro storico ed è considerato il quartiere Bohémien della capitale serba. Grazie ai fiumi Danubio e Sava e alle vaste aree naturali, sia nel centro che nei suoi dintorni, Belgrado è una delle capitali europee più verdi.
La vostra visita alla città può continuare proprio qui, sulla roccia che domina la confluenza della Sava nel Danubio dove sorge la Fortezza ed il Kalemegdan che fu il centro storico di Belgrado. Questa fortezza sorge sulle rovine di un "castrum" romano distrutto dagli Unni dopo la conquista di Singidunum. L'attuale fortezza fu costruita dagli Slavi ed è sempre stata considerata una città e divisa in "città alta" e "città bassa".
Nella zona alta della città potete ammirare la Porta del Despota costruita nel XV secolo e chiamata così dal nome del despota Stefan Lazarevic, da sempre considerata la porta principale di accesso alla fortezza. Ora è la parte meglio conservata di tutto il complesso ed è utilizzata come Osservatorio Astronomico. La porta interna Stambol, invece, venne costruita in blocchi di pietra ed era usata in origine sia come prigione che come deposito di polvere da sparo.
All'entrata della città alta troverete il Pozzo Romano, profondo circa sessanta metri, costruito dagli Austriaci all'inizio del XVIII secolo come fonte di approvvigionamento idrico per la fortezza e la città che potrete visitare scendendo con una scala a chiocciola. Non lontano dalla porta che conduce alla città bassa.
Emozionante sarà la visita sulla sommità della porta sud della città alta dove si erge una torre con orologio risalente alla metà del XVIII secolo: un’occasione imperdibile per godere di un bellissimo panorama su tutta Belgrado.
Non perdete l’occasione di passeggiare a Ulica Knez Mihailova, la zona pedonale dove sono concentrati gli edifici più rappresentativi della città con negozi della più alta moda dei più noti stilisti italiani. Qui troverete anche la Libreria della città di Belgrado.
Prenota ora la tua auto a noleggio presso l’Aeroporto di Belgrado Nikola Tesla situato sull'autostrada E70 (Belgrado-Zagabria) per raggiungere in pochi minuti la capitale serba. Su Tinoleggio potrai risparmiare comparando i prezzi migliori delle maggiori compagnie di auto noleggio.