L'aeroporto Nikola Tesla di Belgrado è il più grande e trafficato di tutta la Serbia ed è dedicato al più noto scienziato serbo.
Il primo nucleo del complesso aeroportuale, che si trova a soli 12 km dal centro della città, risale al 1927 quando fu costruito il primo edificio di controllo; dall'anno successivo lo scalo ha iniziato ad essere operativo diventando sede di alcune linee aeree locali chiamate Aeroput e grazie all'istituzione di linee aeree nazionali. Lo sviluppo dell'aeroporto è stato poi molto rapido; tre anni più tardi, nel 1931, è stato costruito un nuovo terminal verso la zona del porto e nel 1936 è stato dotato di tutte le strutture che consentivano l'atterraggio degli aerei anche in condizioni di scarsa visibilità. Proprio per questo motivo l'aeroporto di Belgrado è stato massicciamente utilizzato dai tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale, che lo lasciarono solamente alla fine del 1944.
Il Nikola Tesla ha due terminal, e il numero uno per molto tempo è stato l'unico presente sia per il traffico merci che per i passeggeri, ma nel 2010 è stato dedicato esclusivamente al traffico passeggeri, specialmente per i voli low cost e i voli charter. Il terminal numero due invece è dedicato al traffico internazionale, sia merci che passeggeri, e pochi anni fa è stato oggetto di profondi lavori di ristrutturazione e ammodernamento.
Lo scalo è ben collegato al centro di Belgrado ed il modo migliore per raggiungere la capitale serba è quello di prenotare un’auto a noleggio sul sito TiNoleggio e ritirarla, poi, direttamente presso l’aeroporto diBelgrado.
Lo scalo è situato a Surčin una importante municipalità di Belgrado a circa 20 minuti di macchina dal centro, perciò utilizzando l’autonoleggio dall’aeroporto di Belgrado sarà facile e rapido raggiungere la capitale serba: ti basterà percorrere la strada statale 226 fino all’autostrada A3, quindi uscire alla fine della stessa in via Milentija Popovica e proseguire fino al ponte Brankov Most.

Belgrado: luoghi d’interesse
La capitale della Serbia si rivela immediatamente in tutta la sua bellezza, nonostante siano ancora presenti i segni del conflitto che ha lacerato la ex Jugoslavia; eppure proprio attraverso queste ferite è possibile comprendere la fierezza di un popolo che, nonostante le avversità, è sempre riuscito a rialzarsi per ricominciare.
Il noleggio autodall’aeroporto di Belgrado permette di muoversi per la città ed i suoi dintorni in piena autonomia e scoprirne anche gli angoli più nascosti. Il luogo simbolo di Belgrado è rappresentato dalla sua Fortezza, che si innalza maestosa alla confluenza dei fiumi Danubio e Sava. Da lì, poi, inizia un dedalo di strade in cui si trovano i principali luoghi d’interesse.
La Fortezza fu realizzata per la prima volta dai romani, nel II sec. a.C., che scelsero quel luogo strategico per l’edificazione di un insediamento militare. Poi nel corso dei secoli tale struttura venne ripetutamente distrutta, ricostruita e modificata fino ad avere l’attuale struttura, che risale al XVIII secolo. Per questo motivo la Fortezza rappresenta un luogo di particolare interesse storico e culturale dove si possono ammirare mura, bastioni e porte di ingresso appartenenti a varie epoche. Il parco di Kalemegdan, che circonda la Fortezza, è un luogo di ritrovo per cittadini e turisti che amano passeggiare fra il verde e ritagliarsi qualche momento di relax.
A Belgrado si trova anche la chiesa ortodossa più grande del mondo: il Tempio di San Sava. Eretto nel luogo dove i turchi distrussero le reliquie di San Sava, primo arcivescovo della Chiesa Ortodossa serba, questo edificio colpisce per la sua imponenza e maestosità. La sua cupola in travertino è alta 70 metri, i campanili ai lati sono formati da 49 campane ed il suo interno è abbellito da dipinti ed affreschi realizzati per la maggior parte da artisti russi.
Il tour alla scoperta di Belgrado, poi, non può che proseguire nel centro storico, dove si trovano i palazzi più rappresentativi della cultura, della religione e della politica come il Parlamento, il Municipio, il Tempio di San Michele Arcangelo ed il Museo di Scienza e Tecnologia.
Piazza della Repubblica e Piazza Terazije, entrambe nel centro della città, sono due luoghi di notevole rilevanza per la storia della Nazione, e qui si possono ammirare edifici imponenti e statue di personaggi famosi per il ruolo che hanno avuto nello sviluppo della Serbia.


Belgrado: arte e cultura
Belgrado è anche una città con una vivace movida notturna ed un’intensa vita culturale. Per conoscere questi suoi aspetti non bisogna tralasciare una passeggiata per Ulica Skadarlija la zona bohémien, pittoresca ed unica nel suo genere, ricca di luci, colori, musica, ristoranti e luoghi di ritrovo degli artisti serbi.
I piatti tipici della Serbia sono un mix di sapori legati all’impero Ottomano e a quello Austro-Ungarico che dominarono questi territori. In particolare, vale la pena assaggiare la minestra tipica, chiamata corba, e i secondi di carne come la pljeskavica, la becka šnicla e la pariška šnicla.
Gli amanti della cultura, invece, non devono perdere una visita al piccolo Museo Nikola Tesla, interamente dedicato agli studi e alle invenzioni del grande scienziato. Un altro luogo da non perdere per comprendere la lunga e travagliata storia di questa zone dell’Europa è il Museo della Jugoslavia dove vengono conservati documenti e reperti appartenenti alla nazione, dalla dittatura di Tito fino alla guerra del secolo scorso. Grazie al noleggio auto a Belgrado in aeroporto, non sarà difficile, poi, visitare anche i dintorni della città, ricchi di natura e luoghi ameni.
