Lo scalo collega la città di Skopje a numerose mete europee e internazionali e nel 2012 è stato premiato come miglior piccolo aeroporto europeo. Nato come scalo commerciale, è attivo dal 1929 e ha subìto vari lavori di ammodernamento. Oggi è in grado di assorbire un ingente traffico di turisti, tanto che ogni anno, transitano circa 1 milione e mezzo di passeggeri.
Cosa vedere nella capitale della Macedonia
Nata come insediamento romano, ha vissuto la dominazione bizantina, bulgara e di Costantinopoli. Durante il Medioevo fu conquistata dagli Ottomani e nel ‘900 ha vissuto forti contrasti, fino a diventare capitale della Repubblica Socialista di Macedonia.
Nel 1963 un terremoto distrusse i suoi edifici storici più apprezzabili e da quel momento furono costruiti i numerosi edifici socialisti, che caratterizzano la città moderna. Nel centro storico sono ancora visibili alcuni monumenti di epoca bizantina, come la Chiesa Bizantina di San Pantaleone, con i suoi affreschi lineari e il ponte di pietra sul fiume Vardar, simbolo della città.
Simboli indiscussi della capitale macedone, oltre al ponte, sono la Torre dell’Orologio, alta 39 metri e ricostruita più volte e la Croce del Millennio, un monumento erto nel 2002 sul monte Vodno per celebrare l’importanza del cristianesimo.
Nella città vecchia si possono osservare la Moschea Mustafa Pasha, costruita durante il Medio Evo e caratterizzata dal minareto decorato e la Fortezza di Kale, posta in altura e punto panoramico della città. All’interno del castello di Skopje, inoltre, vanno in scena numerosi spettacoli teatrali ed eventi stagionali.
Tra i luoghi imperdibili della città spiccano anche l’Antico Bazar ottomano e la zona di Stara Čaršija. Si tratta dell’area più vivace di Skopje, piena di cafè, mercati, negozi e botteghe di artigianato.
La capitale permette di visitare anche alcuni musei, tra cui il più noto è la Galleria Nazionale dell’Arte, un ex bagno turco edificato nel XV secolo, che ospita alcune opere d’arte macedoni e internazionali dal XIV al XX secolo.
Poco fuori dal centro urbano si trovano l’antico Acquedotto di epoca romana e il canyon di Matka, una zona naturalistica ricca di laghi, monasteri e sentieri per dedicarsi ad escursioni e attività all’aperto. Per visitare al meglio Skopje e i suoi dintorni, si consiglia di prenotare e noleggiare un’auto con TiNoleggio, per poi ritirarla direttamente presso lo scalo aeroportuale.