La sua posizione, non lontana da Vilnius, la rende una destinazione turisticamente interessante.
Per arrivare a Kaunas, si può fare riferimento all’Aeroporto di Kaunas, situato a circa 15 km dal centro.
Dopo aver prenotato e noleggiato un’auto con TiNoleggio, è facile raggiungere Kaunas e scoprirne le maggiori attrattive.
Kaunas: cosa vedere nella piccola "Parigi Lituana"
Questa zona molto caratteristica racconta, attraverso le architetture e gli edifici, la travagliata storia della Lituania.
Il simbolo per eccellenza è il meraviglioso Castello, costruito nel 1300 e caratterizzato dalla facciata rossa.
La Fortezza di Kaunas, infatti, fu più volte distrutta e ricostruita e questi segni sono visibili nell’architettura stessa del Kauno Pilis. Poco lontano si intravede l’animata via Papilio, una strada simbolica della città da cui si arriva facilmente nella Piazza Rotuses, dove sorge il candido Municipio e il Museo della Ceramica.
Nella piazza, cuore pulsante del capoluogo, si notano tantissimi negozi, locali e bar che vivacizzano il centro storico.
Poco lontano si erge la magnifica Cattedrale di Kaunas, in stile gotico, famosa per ospitare le tombe di personaggi noti lituani. Altre chiese importanti in città sono la Chiesa di Vytautas, che nel corso dei secoli ha cambiato la sua destinazione fino a diventare una cattedrale ortodossa, la Chiesa di Santa Gertrude e la gotica chiesa di San Giorgio.
Nelle stradine del centro storico spuntano anche la "Casa del Tuono", la pittoresca Vilnius Street e le animate Piazze Laisves e Vienybės.
Sempre nel cuore di Kaunas si possono ammirare il monastero dei Gesuiti e la Casa di Perkunas, una stravagante costruzione gotica costruita nel 1400 dai mercanti anseatici.
Dalla Città Vecchia si arriva alla Città Nuova, passando attraverso il famoso Viale della Libertà, un lungo viale pedonale con pavimento acciottolato ricco di hotel, ristoranti e centri commerciali.
Da vedere in questa zona il Museo zoologico di Tadas Ivanauskas, con innumerevoli specie animali, il Museo d'Arte Moderna, il museo Stumbras, dedicato alla degustazione della birra e lo stravagante Museo Devils, che colleziona "oggetti diabolici".
Poco fuori città, infine, è dovere visitare il Monastero Pazaislis, un edificio barocco di notevole bellezza, che oggi ospita alcuni eventi culturali tra cui festival di vario genere.