Una volta ritirati i bagagli, si puà noleggiare un’auto prenotata su TiNoleggio e raggiungere la città, che ha ottenuto il titolo di Patrimonio dell’Umanità Unesco per le sue architetture rinascimentali e per il notevole valore artistico del centro storico.
Distante all’incirca un’ora e mezzo di tempo dall’Aeroporto di Bergamo, Mantova ti sorprenderà per le tante attrazioniartistico-culturali.
Il Patrimonio Unesco di Mantova
Girando per il centro storico si rimane affascinati dalle Chiese, le piazze, i monumenti e il ben noto Castello di San Giorgio. Costruito nel 1300, è uno dei simboli della città, facilmente distinguibile grazie alle 4 torri.
Al suo interno si trova la famosa Camera degli Sposi affrescata da AndreaMantegna, pittore vissuto tra il XV e il XVI secolo.
Il passato rinascimentale di Mantova è ben visibile dal Palazzo Ducale, punto di interesse turistico della località. L’immenso Palazzo Ducale, residenza dei Gonzaga, si avvale di numerosi altri edifici che lo attorniano, arricchiti da giardini e gallerie.
Un’altra Chiesa di rilevante interesse artistico-culturale è la Basilica di Sant'Andrea, in cui all’interno sono costuditi i Vasi Sacri e un monumento dedicato ad Andrea Mantegna.
La Rotonda di San Lorenzo è, invece, la Chiesa più antica di Mantova, costruita secondo i canoni dell’arte romantica. Da visitare per la loro importanza anche il Tempio di San Sebastiano e il Palazzo di San Sebastiano, quest’ultimo oggi adibito a museo.
Infine, non resta che vedere il Palazzo Te, edificato tra il 1524 e il 1534 e sede del museo civico.
Mantova è una città molto frizzante e vivace, frequentata dai giovani e da tanti turisti. Basterà girare per il centro storico per rimanere affascinati dalle strade acciottolate e per respirare ad ogni angolo una particolare atmosfera intima e pittoresca.
Dopo aver visitato i vari monumenti in città, sarà possibile dedicare qualche ora allo shopping, oppure rilassarsi in uno dei tanti punti di ristoro, dislocati in tutto il centro storico.