Cosa vedere a Modena?
Senza dubbio il primo luogo da visitare a Modena potrebbe essere il Duomo di Modena: la sua edificazione risale all'11°secolo ed è il luogo di culto più importante di tutta la città emiliana.
Da un punto di vista architettonico, il Duomo di Modena si caratterizza per uno stile romanico: all'interno si trovano le spoglie mortali di San Geminiano, patrono della città.
Vicino al Duomo di Modena si trova quello che è considerato il simbolo della città, ovvero la torrecampanaria, che è nota con il nome di Ghirlandina e che è alta poco meno di 87 metri.
Tornando a parlare dei luoghi di culto che caratterizzano Modena, non si può non citare anche la Chiesa diSant'Agostino, che si trova nella piazza omonima e che risale al 1300.
Questo luogo di culto nel corso dei secoli ha subito diversi restauri ed oggi è molto importante per le opere che vi sono esposte, come ad esempio la Deposizione della croce, opera in terracotta frutto del talento di Antonio Begarelli.
Altri luoghi da vedere a Modena e nei suoi dintorni
Sempre nello stesso edificio si trova quello che è considerato il polo museale più importante di Modena, ovvero il Museo Archeologico Etnologico.
Questo però non è l'unico polo museale da vedere a Modena: merita una citazione anche il Museo dellaFigurina, che piacerà molto non soltanto ai più giovani.
Infine, quando si parla di Modena non si può non andare con la mente al mito della Ferrari. Ed è per questo che vale la pena spostarsi poco al di fuori della città emiliana e visitare la Casa Museo Enzo Ferrari e il Museo Ferrari, che insieme danno modo di compiere un viaggio davvero affascinante alla scoperta di uno dei fiori all'occhiello del Belpaese.
Nella Casa Museo Enzo Ferrari si ha modo di scoprire molto sul fondatore della omonima scuderia, mentre il Museo Ferrari è ricco di cimeli che raccontano la storia di quella che è considerata la scuderia più importante nella storia della Formula 1 e che ne è considerata quindi simbolo.