Cosa vedere nella città di Matera?
Ovviamente, quando si parla di Matera, il primo pensiero corre ai famosi Sassi, che ormai da più di vent'anni sono Patrimonio dell'Umanità.
Questa bellissima struttura risalente all'epoca paleolitica di Matera, una realtà unica al mondo da vedere almeno una volta nella vita.
Tuttavia, Matera ha molto altro da offrire, un esempio è la sua Cattedrale, la cui edificazione risale al secolo XIII.
Da un punto di vista architettonico, la Cattedrale di Matera si caratterizza per uno stile in gran parte romanico. Parlando di luoghi di culto a Matera non si possono non citare quelle note come Chiese rupestri, la cui edificazione risale al Medioevo.
Questi costruzioni sono letteralmente scavati nella roccia e sono uno dei simboli della città di Matera. Le Chiese rupestri sono circa 150 e formano quello che è noto con il nome di Parco delle Chiese Rupestri del Materano.
Tra le tante si possono citare la Chiesa di Santa Lucia alle Malve e quella di Santa Maria de Idris, anche se tutte meritano davvero di essere visitate.
Altri luoghi da visitare assolutamente a Matera
Tra i nomi di cui sono esposte le opere spiccano il Pomodoro e Ortega, anche se non vanno dimenticati Milani e Manzù. Un altro polo museale molto importante è senza dubbio il Museo Ridola, il polo museale più antico di tutta la città di Matera.
Questo museo, la cui apertura al pubblico risale addirittura agli inizi del 1900 e precisamente al 1911, consente di compiere un viaggio assolutamente affascinante e ricco di dettagli sulla storia di Matera, partendo dall'epoca preistorica.
Infine, prima di salutare quella che è la città più importante della Basilicata da un punto di vista storico e culturale, vale la pena visitare una delle sue oltre 1000 cisterne d'acqua che si trovano nel sottosuolo.
La più importante è senza dubbio quella nota con il nome di Palombaro Lungo, la quale è stata costruita addirittura 500 anni fa.
Nei pressi di Matera si trovano tanti paesini che vale la pena visitare, come ad esempio Valsinni, uno dei borghi medioevali più belli di tutta la Basilicata, dove si può visitare il Parco Letterario dedicato a Isabella Morra.